Descrizione
Si inaugura sabato 10 maggio, alle 17.30 negli spazi espositivi della Biblioteca San Giorgio la mostra “Corpi celesti” dell’artista toscana Valentina Bardazzi.
La mostra "Corpi Celesti" propone un viaggio attraverso la trasformazione del corpo umano, tra il sacro e il grottesco, dove l’assurdo e il mistico si intrecciano in una continua metamorfosi, in cui attrazione e repulsione coesistono. I personaggi sembrano emergere da trattati anatomici surreali, dando vita a una sorta di "Rinascimento trasfigurato", dove il corpo diventa la manifestazione degli stati emotivi e psichici dell'anima umana. Questi esseri trascendono la realtà terrestre, sospesi senza gravità nei cieli "celesti".
La tecnica pittorica è sperimentale e utilizza metodi che vanno dal disegno a matita su carta incollata alla tela, alla pittura ad acrilico su tela o legno. I colori spaziano dalle matite colorate ai pennarelli, mescolati con sostanze organiche come il caffè, che conferiscono toni più caldi e naturali. Viene utilizzato anche l'inchiostro delle penne a sfera colorate, che viene poi dissolto con solventi, dando all'opera un senso di corrosione e usura nel tempo. Il metodo utilizzato unisce il disegno classico alla sperimentazione di diverse tecniche cromatiche.
Valentina Bardazzi, nata a Prato nel 1974, ha ricevuto la sua formazione in diverse istituzioni artistiche a Firenze e Pistoia, operando a lungo in Toscana prima di trasferirsi a Berlino dove attualmente vive e lavora.
L’esposizione sarà presente fino al 30 maggio nelle vetrine e negli spazi espositivi interni. È possibile visitarla durante l’orario di apertura della Biblioteca: dal martedì al sabato con orario continuato dalle 9 alle 19; il lunedì dalle 14 alle 19, chiuso la domenica.
A cura di
Contenuti correlati
- Alla Biblioteca San Giorgio, mercoledì si parla di alimentazione consapevole
 - Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
 - “Leggere, raccontare, incontrarsi…”, domani in Forteguerriana la presentazione del catalogo fotografico “Donne in Valdinievole. Il lavoro femminile ieri, oggi e…”
 - “Saper essere”: alla Biblioteca San Giorgio un percorso per coltivare consapevolezza ed equilibrio interiore
 - “Narcisismo tra clinica e miti”: sabato un incontro in Biblioteca San Giorgio
 - In Biblioteca San Giorgio, sabato la presentazione del volume sulla chiesa di San Pier Maggiore
 - Alla Biblioteca San Giorgio, mercoledì una lettura scenica da “Testimone inconsapevole” di Gianrico Carofiglio per gli studenti delle scuole superiori
 - “Leggere, raccontare, incontrarsi…”: martedì in biblioteca Forteguerriana la presentazione del libro sulla nascita degli Istituti raggruppati
 - Biblioteca San Giorgio, lunedì la presentazione del libro “Si Salvi Chi Può?”
 - Alla scoperta del nuovo Palazzo Vescovile: quattro visite guidate per conoscere il rapporto tra Pietro Leopoldo e Scipione de’ Ricci
 
Ultimo aggiornamento: 8 maggio 2025, 11:35
