Descrizione
Per il ciclo “Leggere, raccontare, incontrarsi…”, domani, giovedì 23 ottobre, alle 17, in Biblioteca Forteguerriana sarà presentato il catalogo fotografico “Donne in Valdinievole. Il lavoro femminile ieri, oggi e…”, a cura di Laura Candiani e Vincenza Papini (Vannini, 2025). Con le curatrici interverrà Simonetta Soldani, una figura di rilievo nello studio della storia delle donne, argomento che ha trattato in numerosi libri e articoli.
Il volume documenta la mostra fotografica che la sezione Storia e storie al femminile dell’Istituto storico lucchese, in collaborazione con associazioni e istituzioni del territorio, ha dedicato al lavoro delle donne in Valdinievole nel marzo 2024. Le foto più antiche esposte fanno parte della raccolta appartenente alla Sezione, una collezione di notevole interesse culturale costituita nel corso degli anni grazie a donazioni di privati e conservata presso l’Archivio di Stato di Pescia. Le foto più recenti sono state realizzate in occasione della mostra stessa per testimoniare l’evoluzione del lavoro delle donne nel mondo contemporaneo e sono poi entrate anch’esse a far parte della raccolta. Si tratta, in questo caso, di immagini che da un lato documentano il moderno avanzamento delle donne nel mondo delle professioni intellettuali, dirigenziali, manageriali, dall'altro la nascita di nuovi mestieri e di pratiche rinnovate nelle attività tradizionali, manuali e di servizio.
Il filo conduttore della rassegna espositiva, documentata nel volume, è stato quello della rivendicazione della dignità del lavoro femminile del passato, il più delle volte umile e misconosciuto, e insieme della legittimità dell’aspirazione delle donne di oggi a una piena realizzazione in campo lavorativo e a una effettiva parità di genere.
Per consultare il programma completo di “Leggere, raccontare, incontrarsi…”: https://short-url.org/1hOFe
Laura Candiani, ex insegnante di materie letterarie, pubblicista, dal 2012 collabora con Toponomastica femminile di cui è referente per la provincia di Pistoia. Scrive articoli e biografie, cura mostre e pubblicazioni, interviene in convegni. È fra le autrici del volume “Le Mille. I primati delle donne”. Ha scritto due guide al femminile dedicate a Pistoia e alla Valdinievole. Ha curato il volume “Le Nobel per la letteratura” (2025).
Vincenza Papini, è stata insegnante negli istituti superiori e successivamente preside di scuola media. Si è sempre interessata di ricerca storica. Dal 2001 ha attivato la sezione Storia e storie al femminile dell’Istituto storico lucchese, da lei diretta fino al 2016. In questo ruolo ha coordinato mostre, convegni, conferenze e curato i primi otto volumi della collana Storie al femminile nella quale figurano anche suoi saggi e volumi da lei curati.
Simonetta Soldani, una figura di rilievo nello studio della storia delle donne, argomento che ha trattato in numerosi libri e articoli. È stata docente di Storia del Risorgimento e Storia contemporanea nelle Università di Siena e di Firenze, tra le fondatrici della Società italiana delle storiche e di "Passato e presente", rivista di storia contemporanea, e nel 2011 ha ricevuto l'onorificenza di Grande Ufficiale della Repubblica per i suoi studi storici, anche con riferimento alle tematiche di genere.
A cura di
Contenuti correlati
- “Una lettura da brividi” alla San Giorgio Ragazzi, giovedì storie di mostri e fantasia per i più piccoli
- “Saper essere”: alla Biblioteca San Giorgio un percorso per coltivare consapevolezza ed equilibrio interiore
- “Narcisismo tra clinica e miti”: sabato un incontro in Biblioteca San Giorgio
- In Biblioteca San Giorgio, sabato la presentazione del volume sulla chiesa di San Pier Maggiore
- Alla Biblioteca San Giorgio, mercoledì una lettura scenica da “Testimone inconsapevole” di Gianrico Carofiglio per gli studenti delle scuole superiori
- Alla Biblioteca San Giorgio, da lunedì la mostra “C’è sempre un luogo che attende” dedicata a Fiorenzo Gori
- “CariDonna”: alla Biblioteca San Giorgio le donne del Caribe nello sguardo di Fabio Mati
- “Leggere, raccontare, incontrarsi…”: martedì in biblioteca Forteguerriana la presentazione del libro sulla nascita degli Istituti raggruppati
- Biblioteca San Giorgio, lunedì la presentazione del libro “Si Salvi Chi Può?”
Ultimo aggiornamento: 22 ottobre 2025, 11:08