Descrizione
Per tutto il mese di ottobre, a partire da sabato 4, ogni sabato mattina alle 11, nella Saletta cinema della Mediateca, la Biblioteca San Giorgio offre ai suoi utenti un laboratorio di ascolto di Introduzione alla musica classica, a cura dell'associazione culturale Oltre Parmenide in collaborazione con Gli Amici della San Giorgio.
Il laboratorio, dal carattere divulgativo, ha il fine di introdurre i partecipanti all’ascolto della musica classica accompagnandoli in un percorso che, a partire dagli aspetti generali, li conduca a ottenere chiavi di lettura per un ascolto consapevole del repertorio dalle origini fino alle più recenti esperienze compositive. Nelle ultime lezioni sarà approfondita la comprensione della forma della "sinfonia", intrattenendosi in particolare su due opere emblematiche.
Si parte sabato 4 ottobre con un appuntamento dedicato alla musica classica, pensato per offrire coordinate utili a orientarsi in questo repertorio vastissimo e affascinante. Sabato 11 ottobre l’attenzione si sposterà sull’orchestra, con un approfondimento sugli strumenti e sulla sua storia, arricchito dalla partecipazione del violinista Sebastiano Menardi. Sabato 18 ottobre sarà la volta della sinfonia, in un percorso che prenderà avvio da Franz Joseph Haydn per arrivare fino ai giorni nostri. L’ultimo incontro, in programma sabato 25 ottobre, metterà a confronto due grandi protagonisti della musica, Ludwig van Beethoven e Luciano Berio, attraverso l’analisi di due sinfonie esemplari.
Tutti gli incontri si sviluppano attraverso spiegazioni e ascolti mirati, con l'ausilio di materiale audio-visivo e testuale, impiegando anche il patrimonio in vinile custodito dalla biblioteca. I partecipanti potranno intervenire attivamente ponendo domande e sollecitando confronti. Al termine del laboratorio verranno forniti suggerimenti discografici e bibliografici Gli incontri sono condotti dai compositori Paolo Cipollini e Alessio Romeo.
L'accesso è libero fino a esaurimento dei venti posti disponibili.
***
L’associazione culturale Oltre Parmenide, costituitasi nel settembre del 2023, ha come scopo principale la promozione musicale; in particolare persegue le seguenti finalità: promuovere una conoscenza reciproca e un dialogo tra diverse discipline quali Musica, Arti visive, Letteratura, Filosofia; divulgare la cultura musicale; promuovere l’avvicinamento alla musica sia dei bambini che di un pubblico più adulto; promuovere la formazione e lo sviluppo professionale di compositori ed esecutori. Opera soprattutto in provincia di Pistoia.
A cura di
Contenuti correlati
- In Biblioteca Forteguerriana, martedì un laboratorio per bimbi alla scoperta dei libri antichi
- “Saper essere”: alla Biblioteca San Giorgio un percorso per coltivare consapevolezza ed equilibrio interiore
- “Narcisismo tra clinica e miti”: sabato un incontro in Biblioteca San Giorgio
- In Biblioteca San Giorgio, sabato la presentazione del volume sulla chiesa di San Pier Maggiore
- Formare i giovani imprenditori di domani: successo per l’avvio del ciclo “Pistoia Essere Impresa” in San Giorgio
- Alla Biblioteca San Giorgio, mercoledì una lettura scenica da “Testimone inconsapevole” di Gianrico Carofiglio per gli studenti delle scuole superiori
- Alla Biblioteca San Giorgio, da lunedì la mostra “C’è sempre un luogo che attende” dedicata a Fiorenzo Gori
- “CariDonna”: alla Biblioteca San Giorgio le donne del Caribe nello sguardo di Fabio Mati
- “Leggere, raccontare, incontrarsi…”: martedì in biblioteca Forteguerriana la presentazione del libro sulla nascita degli Istituti raggruppati
- Biblioteca San Giorgio, lunedì la presentazione del libro “Si Salvi Chi Può?”
Ultimo aggiornamento: 2 ottobre 2025, 09:40