In Biblioteca Forteguerriana, giovedì si parla dell’Accademia pistoiese di scienze lettere ed arti

Appuntamento alle 17 in sala Gatteschi; l’evento apre “Primavera al Museo 2025”

Data :

1 aprile 2025

In Biblioteca Forteguerriana, giovedì si parla dell’Accademia pistoiese di scienze lettere ed arti
Municipium

Descrizione

In Biblioteca Forteguerriana giovedì 3 aprile alle 17, per il ciclo “Leggere, raccontare, incontrarsi…”, Vittoria Paoli, una giovane studiosa, presenterà la sua tesi di laurea magistrale in Filologia moderna "Per un quadro della Pistoia risorgimentale: l’Accademia di scienze, lettere ed arti e la Società dei parentali" conseguita nel 2024 all’Università degli Studi di Firenze. Interverrà Irene Gambacorti, professoressa di Letteratura italiana al Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze.

La conferenza crea un collegamento diretto tra Biblioteca Forteguerriana e Musei civici di Pistoia, la presentazione della tesi è, infatti, l’evento iniziale del programma “Primavera al Museo 2025” promosso dai Musei Civici di Pistoia.

Vittoria Paoli ha ricostruito, in un’ottica storica e letteraria, il ruolo che l’Accademia pistoiese di scienze lettere ed arti ricoprì nella Pistoia dell’Ottocento, concentrandosi, in particolar modo, sulla Società dei parentali ai grandi italiani, nata in seno ad essa nel 1821. Lo studio delle carte manoscritte (oltre alle fonti bibliografiche) relative all’Accademia, conservate nell’archivio della Biblioteca Forteguerriana, ha permesso di mettere in evidenza la notevole influenza storica, politica, culturale e scientifica che l’Accademia ebbe nel contesto pistoiese. In particolar modo, l’analisi delle carte relative alla Società dei parentali ha consentito di ricreare un quadro d’insieme, oltre che della storia e dello statuto di tale istituzione, per quanto possibile, anche delle Onoranze parentali rivolte ai grandi italiani (Tasso, Dante, Colombo, Michelangelo, Raffaello, Galileo, Alfieri, Machiavelli) e ai grandi pistoiesi (Atto Vannucci, Filippo Pacini, Niccolò Puccini, Giosuè Carducci, Teodulo Mabellini). L’indagine si è estesa anche ad altre fonti, come lettere, riviste e giornali, che potessero completare il quadro delle Onoranze. Il lavoro di ricerca svolto ha portato nuova luce su queste adunanze parentali, proponendone, in certi casi, ulteriori possibili letture.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Ultimo aggiornamento: 1 aprile 2025, 10:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot