Descrizione
Per il ciclo “Leggere, raccontare, incontrarsi…”, giovedì 27 novembre alle 17, in Biblioteca Forteguerriana sarà presentato il libro “Il senso dei cercatori d’acqua. Storia, scienza e attualità della rabdomanzia” di Luca Bertinotti (Associazione ‘9cento, 2025). Alla presenza dell’autore interverrà Ilaria Rabatti, bibliotecaria della Biblioteca San Giorgio, co-direttrice dell'associazione culturale Petite Plaisance, che si è occupata di letteratura e poesia del Novecento e particolarmente dell'opera di Margherita Guidacci, poetessa fiorentina e rabdomante.
Attraverso una ricerca storico-scientifica che intreccia fonti documentarie, contributi accademici, esperienze dirette e testimonianze orali, il volume indaga il fenomeno della rabdomanzia concentrandosi in particolare sull’attività di alcuni rabdomanti della piana pistoiese. Il percorso si snoda tra storia e antropologia, esplorando le origini e le trasformazioni della figura del rabdomante, il contesto sociale in cui opera, i rapporti con la scienza ufficiale e con le credenze popolari, e restituisce il quadro di una pratica culturale resistente, capace di sopravvivere nei secoli pur tra sospetti, derisioni e periodiche rivalutazioni. Una parte del volume è dedicata a un’indagine sul campo: una ricerca qualitativa svolta attraverso colloqui e osservazioni dirette, che dà voce a rabdomanti attivi oggi, con l’intento di restituire non solo le tecniche e le convinzioni, ma anche le emozioni, i dubbi e le esperienze di chi si dedica ancora a “cercare l’acqua col fuscellino”.
Luca Bertinotti, nato a Pistoia nel 1974, laureato in Medicina e chirurgia, attualmente medico all'Ospedale San Jacopo, è socio fondatore e presidente dell'Associazione '9cento. Ha praticato per molto tempo la fotografia di paesaggio e di viaggio, per poi spostare la sua attenzione su temi di ambito storico-socio-culturale e antropologico, con particolare riguardo nei confronti delle tradizioni popolari e del tema dei paesi spopolati. È autore di numerose pubblicazioni dedicate all’ospedale San Jacopo di Pistoia e ha curato gli atti dei convegni organizzati dall’Associazione 9cento.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
A cura di
Contenuti correlati
- In Biblioteca San Giorgio, mercoledì la presentazione del libro “Squali. Emersioni dall’immaginario!”
- Biblioteca San Giorgio: avviati gli interventi antincendio In previsione i lavori sulla copertura e i nuovi impianti da fonti rinnovabili
- In Biblioteca Forteguerriana, domani la visita guidata gratuita alla mostra bibliografica “Pietro Leopoldo e l’età delle riforme”
- Alla Biblioteca San Giorgio, mercoledì si parla di alimentazione consapevole
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- “Leggere, raccontare, incontrarsi…”, domani in Forteguerriana la presentazione del catalogo fotografico “Donne in Valdinievole. Il lavoro femminile ieri, oggi e…”
- “Saper essere”: alla Biblioteca San Giorgio un percorso per coltivare consapevolezza ed equilibrio interiore
- “Narcisismo tra clinica e miti”: sabato un incontro in Biblioteca San Giorgio
- In Biblioteca San Giorgio, sabato la presentazione del volume sulla chiesa di San Pier Maggiore
Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2025, 09:53
