Descrizione
La Biblioteca Forteguerriana ospiterà giovedì 2 ottobre, alle 17, una nuova conferenza del ciclo “Viste da Pistoia: le riforme leopoldine e il loro impatto sul Pistoiese (1766-1790). Viabilità, giustizia, culto e amministrazione”, promosso nell’ambito del progetto “Pistoia nella riforma di Pietro Leopoldo, Granduca di Toscana”. Il programma, articolato in più appuntamenti, propone conferenze, visite guidate, una mostra documentaria e uno spettacolo teatrale dedicati a uno dei periodi più significativi della storia locale.
L’incontro sarà curato da Giulio Cretti, che interverrà sul tema “La nuova giustizia territoriale: dal giusdicente cittadino al giudice professionale”. L’arrivo degli Asburgo-Lorena in Toscana, nel 1737, mise, infatti, in luce la crisi profonda del sistema giudiziario granducale, considerato inefficace, costoso e oppressivo. Nel trentennio del Consiglio di Reggenza (1737-1765) si aprì un vivace dibattito che portò a ripensare la giustizia non più come strumento di potere concentrato a Firenze, ma come servizio accessibile a tutti i sudditi. In questo contesto maturò la “riforma dei governi provinciali” (1771-1775), promossa da Pietro Leopoldo e guidata da Pompeo Neri, con l’obiettivo di rendere l’amministrazione della giustizia più efficiente e vicina ai cittadini. Tra i principali interventi vi furono una selezione più rigorosa dei magistrati, percorsi formativi meglio strutturati, l’aumento degli stipendi e la riduzione delle tariffe giudiziarie. Cretti approfondirà in particolare il caso di Pistoia, che permette di osservare da vicino l’applicazione concreta di queste trasformazioni.
Giulio Cretti è dottorando in Studi Storici presso le Università di Firenze e Siena. Ha partecipato a diversi convegni sul tema della sua ricerca La giustizia come professione. L’emergere di una nuova burocrazia nel contesto riformatore del Settecento (Granducato di Toscana e domini asburgici della Penisola).
Per il programma completo https://www.forteguerriana.comune.pistoia.it/pistoia-nella-riforma-di-pietro-leopoldo-granduca-di-toscana/
A cura di
Contenuti correlati
- Alla Biblioteca San Giorgio, mercoledì si parla di alimentazione consapevole
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- “Leggere, raccontare, incontrarsi…”, domani in Forteguerriana la presentazione del catalogo fotografico “Donne in Valdinievole. Il lavoro femminile ieri, oggi e…”
- “Saper essere”: alla Biblioteca San Giorgio un percorso per coltivare consapevolezza ed equilibrio interiore
- “Narcisismo tra clinica e miti”: sabato un incontro in Biblioteca San Giorgio
- In Biblioteca San Giorgio, sabato la presentazione del volume sulla chiesa di San Pier Maggiore
- Alla Biblioteca San Giorgio, mercoledì una lettura scenica da “Testimone inconsapevole” di Gianrico Carofiglio per gli studenti delle scuole superiori
- “Leggere, raccontare, incontrarsi…”: martedì in biblioteca Forteguerriana la presentazione del libro sulla nascita degli Istituti raggruppati
- Biblioteca San Giorgio, lunedì la presentazione del libro “Si Salvi Chi Può?”
- Alla scoperta del nuovo Palazzo Vescovile: quattro visite guidate per conoscere il rapporto tra Pietro Leopoldo e Scipione de’ Ricci
Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 11:22
