Descrizione
Nella Sala Manzini della Biblioteca San Giorgio, sabato 5 aprile alle 17 viene presentato il libro “Il cammino della Porrettana. Da Bologna a Pistoia lungo la storica ferrovia transappenninica. Trekking in 7 tappe” di Katia Laudicella, pubblicato dalla casa editrice modenese Artestampa nel 2024. Insieme all’autrice interviene lo storico Andrea Ottanelli, autore di numerosi saggi sulla ferrovia che collega Pistoia con Bologna.
L’appuntamento fa parte di "Leggere, raccontare, incontrarsi...", il ciclo di incontri organizzato da Biblioteca San Giorgio e Biblioteca Forteguerriana con la finalità di promuovere la conoscenza di storie, personaggi, tradizioni e cultura pistoiese, e di favorire l'incontro degli autori locali con il pubblico.
La ferrovia Porrettana rappresenta il primo collegamento ferroviario tra nord e centro Italia. Attraversando l’Appennino, porta da Bologna a Pistoia, passando per Borgonuovo, Marzabotto, Riola, Porretta Terme, Biagioni Lagacci, Castagno, Piteccio. La guida propone un percorso di trekking in sette tappe, estendibili a otto, che ne segue il tracciato. Tra natura e binari, il cammino unisce la passione per il trekking e per il mondo ferroviario: è possibile, infatti, alternare le camminate ai percorsi in treno, interamente o una tappa per volta. Le tappe iniziano e terminano tutte in una stazione e di queste e della linea si trovano nella guida numerosi riferimenti, dalla storia della costruzione a dettagli come i pozzi di ventilazione e le gallerie idrauliche, il tutto in chiave divulgativa, per accontentare esperti e neofiti. Dato il territorio attraversato, non mancano poi ricette e spunti enogastronomici, storie, aneddoti e curiosità popolari.
Katia Laudicella vive sull'Appennino modenese. È laureata in Scienze naturali e in Scienze e tecnologie erboristiche, ha un master in Scienza dell'alimentazione e dietetica applicata e una laurea magistrale in Didattica e comunicazione nelle scienze naturali. Lavora come erborista in un negozio a Modena e svolga l'attività di guida ambientale escursionistica ed educatrice ambientale. Ha una casa nel bosco in cui sta creando una piccola azienda agricola e un centro didattico.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
A cura di
Contenuti correlati
- Storia, teatro e memoria: domenica si concludono le celebrazioni del Granduca con un racconto al femminile
- Per il ciclo “Leggere, raccontare, incontrarsi…”, giovedì in Biblioteca Forteguerriana la presentazione del libro “Il senso dei cercatori d’acqua”
- In Biblioteca San Giorgio, mercoledì la presentazione del libro “Squali. Emersioni dall’immaginario!”
- Biblioteca San Giorgio: avviati gli interventi antincendio In previsione i lavori sulla copertura e i nuovi impianti da fonti rinnovabili
- In Biblioteca Forteguerriana, domani la visita guidata gratuita alla mostra bibliografica “Pietro Leopoldo e l’età delle riforme”
- Alla Biblioteca San Giorgio, mercoledì si parla di alimentazione consapevole
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- “Leggere, raccontare, incontrarsi…”, domani in Forteguerriana la presentazione del catalogo fotografico “Donne in Valdinievole. Il lavoro femminile ieri, oggi e…”
- “Saper essere”: alla Biblioteca San Giorgio un percorso per coltivare consapevolezza ed equilibrio interiore
- “Narcisismo tra clinica e miti”: sabato un incontro in Biblioteca San Giorgio
Ultimo aggiornamento: 2 aprile 2025, 11:45
