Descrizione
Quattro appuntamenti per entrare in uno dei luoghi meno conosciuti ma più affascinanti della storia pistoiese. Venerdì 3 e 17 ottobre, 14 e 21 novembre, dalle 17 alle 18.30, sono in programma visite guidate al nuovo Palazzo Vescovile, in via Puccini 29, a cura di Caterina Bellezza. L’iniziativa rientra nel progetto “Pistoia nella riforma di Pietro Leopoldo, Granduca di Toscana”, un ricco programma che comprende conferenze, visite guidate, una mostra documentaria e uno spettacolo teatrale, con l’obiettivo di raccontare uno dei periodi più significativi della storia locale.
Durante le visite sarà possibile ripercorrere il rapporto tra il vescovo Scipione de’ Ricci e il Granduca Pietro Leopoldo, figura centrale delle riforme settecentesche. Nel 1786, dopo aver valutato la ristrutturazione dell’antico palazzo vescovile in piazza del Duomo, de’ Ricci decise di costruire una nuova residenza in via Puccini. Un progetto ambizioso e complesso, realizzato solo grazie al sostegno del Granduca, che ha lasciato un’impronta duratura nella città e nella sua storia ecclesiastica.
Il nuovo Palazzo Vescovile, sconosciuto ai più, rappresenta una preziosa testimonianza architettonica e storica della fine del Settecento.
Le visite sono gratuite, ma è necessaria la prenotazione, da effettuare rivolgendosi a PistoiaInforma – Ufficio Relazioni con il Pubblico, in piazza del Duomo 13, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13, oppure telefonando allo 800 012 146 (numero verde gratuito). I posti disponibili sono 20 per ciascun appuntamento; le prenotazioni saranno accolte in ordine di arrivo.
Il ritrovo per ogni visita è fissato nell’atrio del Palazzo Vescovile, al piano terreno.
A cura di
Contenuti correlati
- In Biblioteca Forteguerriana, martedì un laboratorio per bimbi alla scoperta dei libri antichi
- “Saper essere”: alla Biblioteca San Giorgio un percorso per coltivare consapevolezza ed equilibrio interiore
- “Narcisismo tra clinica e miti”: sabato un incontro in Biblioteca San Giorgio
- In Biblioteca San Giorgio, sabato la presentazione del volume sulla chiesa di San Pier Maggiore
- Formare i giovani imprenditori di domani: successo per l’avvio del ciclo “Pistoia Essere Impresa” in San Giorgio
- Alla Biblioteca San Giorgio, mercoledì una lettura scenica da “Testimone inconsapevole” di Gianrico Carofiglio per gli studenti delle scuole superiori
- Alla Biblioteca San Giorgio, da lunedì la mostra “C’è sempre un luogo che attende” dedicata a Fiorenzo Gori
- “CariDonna”: alla Biblioteca San Giorgio le donne del Caribe nello sguardo di Fabio Mati
- “Leggere, raccontare, incontrarsi…”: martedì in biblioteca Forteguerriana la presentazione del libro sulla nascita degli Istituti raggruppati
- Biblioteca San Giorgio, lunedì la presentazione del libro “Si Salvi Chi Può?”
Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2025, 11:11