Descrizione
Anche quest’anno nel mese di settembre inizia “Leggere, raccontare, incontrarsi…”, il ciclo di incontri organizzato da Biblioteca San Giorgio e Biblioteca Forteguerriana per promuovere la conoscenza degli autori pistoiesi, dei libri che parlano di Pistoia e del suo territorio e degli editori locali, spesso piccole realtà impegnate nel diffondere la cultura, la storia, le tradizioni del luogo.
Il primo appuntamento si tiene nella Sala Manzini della Biblioteca San Giorgio sabato 20 settembre alle 17 con la presentazione del romanzo “L’isola dei silenzi” di Fabrizio Silei, pubblicato nel 2025 dalla casa editrice TEA. Insieme all’autore intervengono Maurizio Gori e Giuseppe Previti dell’associazione Giallo Pistoia.
Fabrizio Silei, nato a Firenze nel 1967, ha lavorato per anni come sociologo dedicandosi soprattutto alle tematiche dell'identità e della memoria. Ha raccolto testimonianze di chi ha vissuto la guerra e i lager nazifascisti, memorie del mondo contadino, storie e leggende della tradizione toscana. Esperienze confluite nella serie dei suoi gialli. È, inoltre, autore di narrativa per ragazzi, genere nel quale ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Andersen nel 2014.
Il programma “Leggere, raccontare, incontrarsi…” prevede tredici appuntamenti e si concluderà nel mese di dicembre. In calendario prevede la presentazione di un romanzo, dell’ultimo numero del “Bullettino storico pistoiese”, del “Calendario storico 2026” della Polizia locale del Comune di Pistoia dedicato a Niccolò Puccini, di due libri fotografici (sugli uccelli che nidificano, vivono e sostano a Pistoia e sul lavoro femminile in Valdinievole) e di una serie di saggi (due dedicati a Miguel Pereira e al suo incarico di custode prima del Cimitero poi del Monumento votivo militare brasiliano, gli altri alla storia degli Istituti raggruppati, alla Chiesa di San Pier Maggiore, alla figura del nemico nelle lettere dei soldati della prima guerra mondiale, alla questione delle condanne a morte che colpirono più di mille militari impegnati al fronte nello stesso conflitto, alla figura dell’artista pistoiese Luigi Mazzei, alla rabdomanzia, alla cultura e alla tradizione orale della Montagna pistoiese).
A cura di
Contenuti correlati
- In Biblioteca San Giorgio Giovedì, giovedì la presentazione del romanzo “Respira”
- “Pittura silente”: fino al 26 settembre la Biblioteca San Giorgio ospita le opere di Claudio Stefanelli
- Alla Biblioteca San Giorgio, sabato la presentazione del libro di memorie “Come una bimba ha vissuto la guerra”
- “Vita agli Anni”: in Biblioteca San Giorgio cinque incontri dedicati a salute e prevenzione
- Torna “Giallo in provincia”: aperte le iscrizioni per l’undicesima edizione del concorso per racconti gialli
- Sabato 14 giugno alla San Giorgio inaugurazione della mostra “Aviero. Il labirinto della vita: la ricerca del Minotauro”
- San Giorgio, giovedì 12 giugno presentazione di due libri accessibili nella lingua dei segni italiana e uno sui cani addestrati per aiutare persone con disabilità
- Archivio storico, da lunedì 9 giugno riapre al pubblico
- San Giorgio, lunedì 9 e mercoledì 11 giugno incontri su “Il nostro risparmio 2025”
Ultimo aggiornamento: 18 settembre 2025, 10:25