Descrizione
Con l'inizio dei lavori al giardino di Palazzo Fabroni, l'ingresso degli uffici anagrafe e stato civile di via Santa è stato spostato pochi metri più avanti, all'altezza del piccolo parcheggio presente lungo la strada. Un percorso pedonale protetto permette ai cittadini, in via temporanea fino al termine dei lavori, di entrare nell'edificio pubblico senza interferire in alcun modo con l'intervento di riconfigurazione estetico-funzionale dello spazio verde che si trova alle spalle del museo di arte contemporanea.
I lavori di riconfigurazione prevedono la demolizione della litografia comunale e la realizzazione di un giardino d'autore contemporaneo. Il progetto, vincitore di un concorso di idee, è stato elaborato dagli architetti Alessio Gai e Michele Fiesoli in collaborazione con l’artista Federico Gori. Il piano destina lo spazio esterno a ospitare eventi e manifestazioni culturali connessi ai multiformi linguaggi delle arti visive contemporanee.
Oltre alla sede centrale dell'ufficio anagrafe in via Santa, i cittadini possono recarsi anche agli uffici decentrati al villaggio Belvedere, in piazzale Belvedere 9, e alle Fornaci, in via Gentile 497.
L'ingresso agli sportelli delle Fornaci è agevolato per coloro che hanno difficoltà di deambulazione perché situato al piano terra e con un parcheggio dedicato molto vicino.
Per agevolare il rilascio di documenti, ed evitare attese e file agli sportelli dell'anagrafe, nei mesi scorsi l'Amministrazione comunale ha digitalizzato alcune procedure, attivando la modalità online di consultazione, certificazione e autocertificazione dei dati anagrafici e di stato civile. È permesso l'accesso ai certificati, anche contestuali, di residenza, cittadinanza, godimento dei diritti politici, anagrafico di nascita, stato di famiglia, stato libero.
Collegandosi dal computer di casa all'indirizzo https://pistoia.comune-online.it, i residenti possono scaricare, in qualsiasi momento della giornata, i propri certificati anagrafici e quelli dei minorenni presenti nel nucleo familiare. Per accedere al nuovo servizio è necessario autenticarsi tramite le credenziali Spid (sistema pubblico di identità digitale) oppure la Cns (ad esempio, la tessera sanitaria elettronica).
Un ulteriore servizio offerto dall'anagrafe riguarda possibilità di prenotare online il rinnovo della carta di identità. Gli appuntamenti con l'ufficio anagrafe di via Santa vengono fissati in orario mattutino, dal lunedì al sabato, a intervalli di 15 minuti.
Per fissare l'appuntamento è necessario collegarsi al sito ministeriale https://agendacie.interno.gov.it/. Una volta registrati e fornite le informazioni richieste dal sistema, sarà possibile scegliere la data e l'orario in cui recarsi all'anagrafe per richiedere la nuova carta.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Open day del Palazzo Comunale: domenica 9 novembre “Il Palazzo Gioca”
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:08
