Descrizione
Pistoia si prepara a vivere una nuova settimana densa di appuntamenti, tra arte contemporanea, enogastronomia, musica, incontri culturali, sport e iniziative per famiglie. Da sabato 3 a venerdì 10 ottobre la città ospita eventi diffusi che coinvolgono piazze, biblioteche, musei, giardini e spazi associativi, confermando la vivacità del calendario autunnale.
Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre torna il Puro Cioccolato Festival, tre giorni dedicati a tutti gli amanti del cioccolato. In piazza dello Spirito Santo saranno presenti maestri artigiani e stand con degustazioni e prodotti di qualità, a cura di AIRS – Associazione Italiana Ristoranti di Strada.
Sabato 4 e domenica 5 ottobre, nel Giardino della Misericordia, è in programma la prima edizione del Villaggio della Salute, un evento pensato per promuovere la prevenzione e il benessere. Il pubblico potrà visitare stand informativi, partecipare ad attività dedicate ai più piccoli e usufruire di visite gratuite di prevenzione.
Previsto nel weekend anche la 46ª edizione del Rally Città di Pistoia, con partenza e arrivo in piazza del Duomo.
Sabato 4 ottobre i Musei Civici aderiscono alla Giornata del Contemporaneo, promossa da Amaci. Per l’occasione il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni prolungherà l’apertura dalle 10 alle 21, con ingresso gratuito. Alle 18 sarà presentato il volume “Federico Gori | Il suono del carbone”, dedicato all’opera ispirata alla storia dei carbonai pistoiesi ed entrata nella collezione permanente del museo.
Sempre sabato, la Galleria Nazionale in via Atto Vannucci ospita per tutta la giornata Art Lovers – Eccellenza al femminile, iniziativa dedicata alle artiste contemporanee.
La Biblioteca San Giorgio propone alle 11 nella Sala Cinema Mediateca un laboratorio di ascolto di introduzione alla musica classica, a cura dei compositori Paolo Cipollini e Alessio Romeo. Alla stessa ora, nell’Auditorium Terzani, la biblioteca festeggia il #DonoDay2025 con l’iniziativa “La lettura ti dona”, dedicata a chi ha donato libri nel corso dell’anno.
Sempre alle 11, al Giardino Norma Cossetto, è in programma la commemorazione “Una rosa per Norma” per l’82° anniversario della morte di Norma Cossetto.
Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, l’Auditorium Terzani ospita il convegno “Vita agli anni: conoscere per vivere meglio”, dedicato alla prevenzione delle malattie oncologiche e neurodegenerative, con interventi di medici ed esperti. Alle 17.30 è prevista l’apertura della mostra “Requiem” di Daniele Capecchi, con incontro con l’artista.
Sempre sabato 4 ottobre si svolgerà la Cronocross Ombrone, gara podistica con partenza alle 15 dal Circolo Arci di Ponte alle Tavole, mentre dalle 15.30 piazza Mandela si animerà con la consueta giornata di Giochi in piazza per grandi e piccoli nel quartiere delle Fornaci.
Alle 16 al Conservatorio di San Giovanni Battista si terrà la presentazione del libro autobiografico “La mia sopravvivenza” di Mamady Cissé, con interventi musicali e testimonianze. Alle 16.30 nella Sala Maggiore, Cinzia Vilucchi presenta il suo libro "Oltre il dolore" (ilPapyrus editore), un’opera che nasce dal tragico infortunio, avvenuto il 1 agosto del 2013 a Monsummano, in cui perse la vita Angelo Rosciano, marito di Cinzia. L'iniziativa è promossa dall’Associazione Nazionale per la Sicurezza sul lavoro “Ruggero Toffolutti“ di Piombino.
Domenica 5 ottobre torna l’iniziativa #Domenica al museo, che offrirà l’ingresso gratuito ai Musei Civici di Pistoia e alle mostre in corso, tra cui “Chiavacci e Melani. Arte tra binarietà e particelle”, prorogata fino al 2 novembre. I Musei Civici partecipano, inoltre, con il Museo dello Spedale del Ceppo alla quarta Giornata nazionale degli ospedali storici italiani, promossa da ACOSI – Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani. Il museo sarà aperto gratuitamente dalle 10 alle 18 e proporrà due visite guidate gratuite, previste alle 11 e alle 15.
Sempre domenica è in programma la decima edizione della Camminata in Città: una passeggiata ludico-motoria nata per sensibilizzare sull’importanza della diagnosi precoce del tumore al seno, promuovere corretti stili di vita e raccogliere fondi a sostegno dei servizi dedicati ai pazienti oncologici. Per partecipare è necessaria l’iscrizione online sul sito dell’associazione Voglia di Vivere. Il ritrovo è fissato alle 8.30 nel Giardino della Misericordia, in via Bonellina, con partenza alle 9.30.
La giornata sarà animata anche da altri appuntamenti: il Mercatino d’autunno al Circolo Hitachi, dalle 9.30 alle 18; la giornata sportiva Montusport al Parco di Monteoliveto, dalle 14 alle 19; la Festa dell’uva e del vino a Spedaletto, con degustazioni e prodotti tipici a partire dalle 15. In piazza della Resistenza si terrà la manifestazione “I Mercati del Forte dei Marmi”, aperta dalle 6 alle 20.
La giornata di lunedì 6 ottobre prevede, alle 10.15 e alle 16.15, all’Area Rossa - Spazio Piccolissimi un appuntamento del ciclo “Prendersi a cuore… Bambinezza e Genitorialità”. L’incontro, intitolato “Quando arriva un bambino”, è una conversazione con le ostetriche del Centro Donna della Asl Toscana Centro dedicata alle famiglie con bambini da 0 a 18 mesi.
Nel pomeriggio, alle 17, la Biblioteca San Giorgio propone due iniziative. Nella Sala Manzini prende il via il Laboratorio di yoga della risata con Myriam Risson, per sperimentare la risata incondizionata come strumento di rilassamento e benessere psicofisico. Sempre alle 17, nell’Auditorium Terzani, la presentazione del volume “Si salvi chi può?” (Le Lettere, 2025), firmato da Renzo Berti, Luigi Caroppo, Ilaria Ulivelli e Stefano Vetusti.
Martedì 7 ottobre, alle 17 nella Sezione Ragazzi della San Giorgio, torna “Martedì in gioco”, l’appuntamento per bambini dai 5 ai 10 anni che possono divertirsi insieme con i giochi da tavolo della biblioteca. Sempre alle 17, l’Auditorium Terzani ospita “Street Art”, un incontro curato da Caterina Bellezza, guida turistica e storica dell’arte, che proporrà una passeggiata virtuale alla scoperta delle opere di street art presenti a Pistoia, con proiezioni e la presentazione di un ebook di Ambra Pellegrini. Nello stesso orario, in Sala Bigongiari, si svolge la nuova lezione del corso di educazione finanziaria “Il nostro risparmio nel 2025”, curato da Rodolfo Concas con la partecipazione di Claudia Nieri e Christian Iammelli.
Alla Biblioteca Forteguerriana, sempre alle 17, per il ciclo “Leggere, raccontare, incontrarsi”, Luca Maccanti presenterà il suo libro “Il patrimonio dei poveri. Nascita degli Istituti raggruppati“ (Gli Ori, 2024). Interverrà Bruno Lo Cicero alla presenza dell’autore.
Mercoledì 8 ottobre l’Area Rossa - Spazio Piccolissimi ospita un nuovo incontro del ciclo “Prendersi a cuore… Bambinezza e Genitorialità”, dal titolo “Affiancare le famiglie per conoscere il ‘fare’ Montessori”. Alice Giovannetti, family coach Montessori, guiderà le famiglie con bambini da 0 a 18 mesi in un confronto dedicato ai principi del metodo e alle sue applicazioni nella vita quotidiana.
Giovedì 9 ottobre, alle 16 si terrà il laboratorio “Vivere esperienze Montessori, insieme”, sempre condotto da Alice Giovannetti all’Area Rossa, rivolto alle famiglie con bimbi da 0 a 18 mesi.
Nella sezione Ragazzi della Biblioteca tornano le letture del ciclo “Siamo tutti… Nati per leggere!”, dedicate ai bambini dai 24 ai 36 mesi, con due turni di lettura alle 16.45 e 17.45 a cura delle volontarie Nati per Leggere. Alle 17 nella Sala Manzini la conferenza in omaggio a Franz Kafka e alle cinque donne che lo hanno amato in modo incondizionato e che lui stesso ha amato, a cura di Maria Giovanna Tiana, germanista. Evento organizzato dal Gruppo di Lettura Passeggiate Narrative degli Amici della San Giorgio, in collaborazione con Associazione Culturale Amici di CiviCa Calenzano.
Alle 17, la Biblioteca Forteguerriana ospita la presentazione del nuovo fascicolo del “Bullettino storico pistoiese” 2024, la storica rivista della Società pistoiese di storia patria. Interverranno Nicola Bottari Scarfantoni e Luca Mannori. Sempre alle 17, in Sala Bigongiari un nuovo incontro del corso di educazione finanziaria.
La giornata si chiude alle 21.30 nel Chiostro della Fondazione Tronci con il concerto “L’eco del neolitico”, a cura della Fondazione Tronci e Officine Tam Tam.
La settimana si conclude con un appuntamento dedicato al benessere e alla consapevolezza personale: venerdì 10 ottobre alle 17, nella Sala Manzini della Biblioteca San Giorgio, si terrà l’incontro “La maturità: un’identità da scoprire per ritrovare il valore di sé”, parte del ciclo “La cura di sé nelle stagioni della vita della donna”, con la psicologa-psicoterapeuta Maria Berica Tortorani e la massofisioterapista Lorella Tesi.
Il programma completo degli eventi è disponibile online nella sezione ‘Eventi’ del sito www.comune.pistoia.it
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia ricorda Norma Cossetto: sabato la cerimonia commemorativa al giardino a lei dedicato
- Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
- Pistoia vive “In Comune”: grande partecipazione per la due giorni dedicata alla città sostenibile
- “Pistoia Essere Impresa”: al via i seminari per giovani aspiranti imprenditori
- Una nuova settimana di eventi con “Estate in città”, gli appuntamenti dal 27 settembre al 3 ottobre
- Il Consiglio comunale si riunisce lunedì 29 settembre
- “Poesia e Musica”, domenica la Sala Maggiore ospita il cinquantennale di Gradiva con un omaggio a Roberto Carifi
- Giornata del Contemporaneo, sabato 4 ottobre Palazzo Fabroni partecipa alla 21esima edizione con la presentazione del volume FEDERICO GORI - IL SUONO DEL CARBONE
- In Sala Maggiore sabato un convegno dedicato a Francesco Toni e alla sua idea di città
Ultimo aggiornamento: 3 ottobre 2025, 15:36