Descrizione
Domenica 9 novembre dalle 9 alle 19 il Palazzo Comunale di Pistoia e il Museo Civico d’arte antica apriranno le porte al pubblico per un'intera giornata dedicata alla scoperta dei luoghi simbolo della città attraverso un tema divertente e coinvolgente: il gioco.
«Il Palazzo Comunale e il Museo Civico – dichiara l’assessore alla cultura Benedetta Menichelli - tornano ad aprire le loro porte alla cittadinanza con una giornata che unisce cultura, gioco e partecipazione. Con l’iniziativa “Il Palazzo Gioca” vogliamo offrire un modo nuovo e coinvolgente per scoprire il nostro patrimonio storico e artistico, trasformando la visita in un’esperienza educativa e divertente per tutte le età. Crediamo fortemente che la cultura debba essere accessibile e vissuta come un momento di condivisione, capace di stimolare la curiosità e la creatività, soprattutto nei più giovani. L’idea di proporre attività ludiche, percorsi interattivi e laboratori pensati per famiglie e bambini nasce proprio dal desiderio di avvicinare sempre più persone ai luoghi simbolo della nostra città».
Un viaggio nel mondo del gioco e della cultura. Quest'anno, il ricco programma di eventi si concentra sull’idea del gioco, che si trasformerà in un’esperienza educativa e divertente per tutte le età. Nella Sala Maggiore del Palazzo comunale, l'Associazione Scacchi Dinamici APS organizzerà partite e dimostrazioni di scacchi, mentre, nel Museo Civico, i bambini potranno divertirsi con l’attività “Detective al Museo” e con il tradizionale gioco di fortuna “Biribissi”, a cura di Silvia Todesca.
Un'esperienza da non perdere. Nel corso della giornata, gli studenti Ambasciatori dell'Arte accoglieranno e accompagneranno i visitatori alla scoperta degli spazi monumentali, arricchendo il percorso con informazioni e curiosità sul Palazzo e il Museo. Le esibizioni musicali degli studenti della Scuola di Musica e Danza Mabellini contribuiranno a rendere il tour ancora più speciale, creando un’atmosfera unica.
Ecco il programma delle iniziative di domenica 9 novembre.
Dalle 11 alle 12.30 “Detective al Museo”, una caccia al tesoro speciale per bambini dai 5 ai 7 anni, alla ricerca di misteriosi dettagli nelle opere del museo. Su prenotazione all’indirizzo cultura@comune.pistoia.it
Dalle 15 alle 16.30 “Giochiamo a Biribissi!”, un gioco antico che coinvolgerà bambini da 8 a 13 anni in un’avventura alla scoperta delle opere d’arte attraverso dettagli fotografici, seguito da un laboratorio creativo. Su prenotazione all’indirizzo cultura@comune.pistoia.it
Dalle 15 alle 18 “Scacco Matto”, gioco di scacchi per principianti e appassionati, a cura dell'Associazione Scacchi Dinamici APS.
Dalle 15.30 alle 18.30 “GiOCAmmino”, un entusiasmante gioco dell'oca “vivente” organizzato dalla Confraternita di San Jacopo di Compostella, che trasporterà i partecipanti in un’esperienza ludica ispirata al Cammino di Santiago.
Visite al Palazzo e Museo Civico. Alle ore 10.15, 11.15, 12.15, 15.15, 16.15, 17.15, 18.15 partiranno dal loggiato del Palazzo Comunale visite guidate per piccoli gruppi (massimo 25 persone). Durante il percorso, gli studenti Ambasciatori dell’Arte forniranno informazioni sui luoghi e le opere. Le visite sono gratuite e non è necessaria la prenotazione. Saranno inoltre disponibili visite libere, con materiale informativo in distribuzione presso il bancone del primo piano del Palazzo.
Un’occasione unica di esplorazione culturale per tutti i visitatori, con ingresso gratuito a tutte le attività.
Altri eventi e iniziative. Nell’ufficio del Sindaco sarà allestito un percorso speciale della Biblioteca Forteguerriana, con una selezione di libri e stampe antiche per scoprire i giochi del passato.
Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito.
L’Open day è organizzato dal Comune in collaborazione con gli studenti e i docenti delle classi quinte del Liceo Linguistico dell’Istituto Tecnico Commerciale Statale “Filippo Pacini” di Pistoia, per il progetto PCTO Ambasciatori dell’Arte; gli allievi della Scuola di Musica e Danza T. Mabellini, l’Associazione Scacchi Dinamici APS, la Confraternita di San Jacopo di Compostella.
Info:
• Ufficio Cultura: cultura@comune.pistoia.it
• Ufficio Musei e Beni Culturali: musei@comune.pistoia.it
• Sito web: www.comune.pistoia.it
A cura di
Contenuti correlati
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Commemorazione defunti: attivati presidi mobili e ampliato l’orario di apertura al pubblico del cimitero Principale e della Vergine
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
- Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
Ultimo aggiornamento: 4 novembre 2025, 13:56
