Descrizione
Riprende il San Giorgio librobus, il servizio di trasporto gratuito in biblioteca che la Biblioteca San Giorgio realizza con il contributo di Far.Com e in collaborazione con l’Associazione Amici della San Giorgio nell’ambito del progetto “Arte & memoria: uno sguardo da vicino”. Il servizio, effettuato in cinque date (martedì 23 settembre, martedì 14 ottobre, martedì 28 ottobre, lunedì 10 novembre e martedì 9 dicembre), permette alle persone anziane e non autonome residenti nel comune di Pistoia di essere accompagnate in biblioteca direttamente da casa propria per poter accedere ai numerosi servizi che questa offre.
Un’opportunità da non perdere per chi vorrebbe visitare la San Giorgio ma ha difficoltà ad arrivarci, non guida la macchina e non ha chi possa accompagnarlo, abita un po’ fuori città e non può prendere i mezzi pubblici, oppure non abita tanto lontano dalla biblioteca ma ha difficoltà a camminare e non se la sente di affrontare un tragitto che potrebbe essere troppo faticoso.
Come usufruirne
Per usufruire di questa opportunità è sufficiente telefonare al numero 0573 371600 entro le 19 del sabato antecedente al giorno in cui sarà effettuato il servizio e lasciare il proprio nome, indirizzo e numero di telefono. La prenotazione sarà immediatamente confermata alle prime otto persone che avranno chiamato. Successivamente un operatore della biblioteca avviserà i partecipanti dell’orario in cui farsi trovare sotto casa, e il librobus passerà all’ora e nel luogo stabiliti. Tra le 16 e le 17 i bibliotecari e gli Amici della San Giorgio accoglieranno il gruppo di visitatori, accompagnandoli nei vari spazi della biblioteca e aiutandoli nella scelta di libri, film, cd musicali o riviste da prendere in prestito.
Appuntamenti sul tema dell’arte
Quest’anno chi vorrà avvalersi del servizio avrà anche la possibilità di partecipare a una serie di appuntamenti sul tema dell’arte organizzati dagli Amici della San Giorgio. In particolare, sono previsti un incontro con Luigi Tronci che ricorderà l’artista e amico Andrea Dami, due incontri con gli artisti Stefano Turrini e Nico Fedi, una conferenza di Martino Margheri della Fondazione Palazzo Strozzi sulla mostra “Beato Angelico” che si terrà a Firenze a partire dal 26 settembre e una conferenza del critico d’arte Maurizio Vanni sul tema “L’altra storia del bello. Dal Paleolitico al Novecento”.
A cura di
Contenuti correlati
- In Biblioteca San Giorgio, venerdì l’inaugurazione della mostra "Rap Tribu'" di Chiara Rapaccini
- Biblioteca San Giorgio, venerdì la presentazione del libro "Le storie della lettura è la storia di ciascun lettore"
- “Leggere, raccontare, incontrarsi…”, giovedì in Biblioteca Forteguerriana la presentazione di due libri sulla prima guerra mondiale
- In biblioteca Forteguerriana la digitalizzazione dei periodici storici pistoiesi
- Alla Biblioteca San Giorgio, mercoledì si parla di alimentazione consapevole
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- “Leggere, raccontare, incontrarsi…”, domani in Forteguerriana la presentazione del catalogo fotografico “Donne in Valdinievole. Il lavoro femminile ieri, oggi e…”
- “Saper essere”: alla Biblioteca San Giorgio un percorso per coltivare consapevolezza ed equilibrio interiore
- “Narcisismo tra clinica e miti”: sabato un incontro in Biblioteca San Giorgio
- In Biblioteca San Giorgio, sabato la presentazione del volume sulla chiesa di San Pier Maggiore
Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2025, 11:09
