“Nonni e nipoti in biblioteca”: il progetto REDOP che unisce le generazioni con i libri senza parole

Accanto agli appuntamenti in presenza, il progetto ha previsto anche incontri online

Data :

15 aprile 2025

“Nonni e nipoti in biblioteca”: il progetto REDOP che unisce le generazioni con i libri senza parole
Municipium

Descrizione

È in corso, nelle biblioteche della rete REDOP, il progetto “Nonni e nipoti in biblioteca, comunicare tra generazioni attraverso i libri, senza aver bisogno delle parole”, un'iniziativa pensata per avvicinare grandi e piccoli alla lettura attraverso linguaggi universali, capaci di superare le barriere dell'età e della lingua.

Finanziato dal Ministero della Cultura attraverso il Bando per l’accesso al fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario, il progetto coinvolge numerose biblioteche del territorio REDOP in una ricca proposta di eventi destinati a bambine, bambini, nonne e nonni.

Tra aprile e l’inizio di giugno, dunque, ciascuna biblioteca coinvolta nel progetto ospita una narrazione di storie illustrate attraverso l'utilizzo del kamishibai, a cura di Artebambini e una lettura animata di albi senza parole utilizzando il gioco delle ombre, a cura di Boemondo. Il momento della lettura animata sarà accompagnata da un'esperienza laboratoriale.

Accanto agli appuntamenti in presenza, il progetto ha previsto anche incontri online con due figure di rilievo nel mondo della lettura per l’infanzia: Susi Danesin, attrice specializzata in teatro per ragazzi, che ha offerto una panoramica sulle diverse modalità di lettura di albi senza parole, e Elisa Boffa, funzionaria della Biblioteca Città di Arezzo, che ha guidato i partecipanti in un viaggio affascinante nel mondo dei silent books.

A completare l'iniziativa, ogni biblioteca coinvolta ha provveduto all’acquisto di nuovi silent books, andando così ad arricchire il proprio patrimonio librario e offrendo agli utenti, grandi e piccoli, strumenti sempre più ricchi e stimolanti per scoprire il piacere della lettura.

“Nonni e nipoti in biblioteca” non è solo un progetto culturale: è un ponte tra generazioni, un’occasione per incontrarsi, conoscersi e raccontarsi storie senza bisogno di parole, perché a volte basta sfogliare un libro insieme per sentirsi più vicini.

Ultimo aggiornamento: 16 aprile 2025, 10:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot