Descrizione
rocevia - Cavalcando i Cammini è il raduno equestre che sabato 24 e domenica 25 giugno si svolgerà a Pistoia. Si tratta della seconda edizione di un evento a carattere nazionale, organizzato dalla Federazione Italiana Turismo Equestre e TREC Ante insieme all'Ordine di Parte Guelfa, con la collaborazione del Comitato Cittadino e dei Rioni di Pistoia, in compartecipazione con il Comune di Pistoia e il patrocinio della Regione Toscana. Lo scorso anno, l’iniziativa si è tenuto a Lucca e proseguirà il prossimo anno a Viterbo e, quindi, nel 2025 a Roma.
«Pistoia si conferma al centro dei cammini, andando ad accogliere questa importante iniziativa equestre – sottolinea Alessandro Sabella, assessore al turismo e alle tradizioni e manifestazioni jacopee –. Ringraziamo la Fitetrec per l’attenzione che ha rivolto al nostro territorio, certa di ricevere un’ottima ospitalità e l’attenzione che si deve a una manifestazione così prestigiosa. È un evento unico che ripercorre molti famosi Cammini e celebra a tutto tondo i territori che attraversa, con la loro storia e le loro tradizioni».
Percorrendo tratti della Via Francesca della Sambuca, della Romea Strata, del Cammino di San Bartolomeo e del Cammino di San Jacopo, un’ottantina di cavalli, con i cavalieri dei Rioni del Grifone, del Leon d’Oro, del Drago e del Cervo Bianco, arriveranno tutti insieme a Pistoia nella giornata di sabato 24 giugno. Prevista in serata una cena di beneficenza, riconoscimenti e premiazioni a Badia a Pacciana.
Domenica 25 giugno, dalle 10, cavalieri, cavalli e cinque carrozze di fine Ottocento sfileranno da piazza della Resistenza per le vie della città, fino ad arrivare in piazza del Duomo. Giunti nella piazza principale, verso le 11.30, è prevista lo schieramento del corteo e quindi la benedizione da parte di don Luca Carlesi, arciprete della Cattedrale di Zeno, con il saluto delle istituzioni, tra cui l’assessore Emanuele Aronne del Comune di Viterbo, città che accoglierà l’evento itinerante nel 2024.A dare supporto alla sicurezza dell’evento lungo l’intero percorso cittadino ci sarà anche la Parte Guelfa, da sempre custode degli eventi equestri e dei riti della cavalleria militare.
La chiusura dell’iniziativa è prevista verso le 12, con il rientro in località San Rocco.
Per informazioni e partecipazione telefonare ai numeri 338 4510171 (Mario Menici) oppure allo 333 6279058 (Martina Vargiu).
A cura di
Contenuti correlati
- Commemorazione defunti: attivati presidi mobili e ampliato l’orario di apertura al pubblico del cimitero Principale e della Vergine
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
- Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
- Pistoia vive “In Comune”: grande partecipazione per la due giorni dedicata alla città sostenibile
- “Pistoia Essere Impresa”: al via i seminari per giovani aspiranti imprenditori
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:49
 
 
