Descrizione
Martedì 7 ottobre, alle 17, primo appuntamento in biblioteca Forteguerriana con il programma autunnale di “Leggere, raccontare, incontrarsi…”. Sarà presentato il libro “Il patrimonio dei poveri. Nascita degli Istituti raggruppati”, di Luca Maccanti (Gli ori, 2024). Alla presenza dell’autore interverrà Bruno Lo Cicero, esperto di comunicazione sociale. Istituiti nel 1907, gli Istituti raggruppati, azienda pubblica dal 2006, gestiscono il patrimonio immobiliare proveniente dai lasciti dei filantropi pistoiesi Niccolò Puccini e Tommaso Conversini.
Attraverso la loro conservazione e valorizzazione, perseguono le finalità statutarie volte alla prevenzione e alla rimozione delle cause di disagio fisico, psichico e sociale dei giovani pistoiesi e delle loro famiglie. Anche in collaborazione con enti locali e realtà del Terzo Settore realizzano progetti sociali, socio-sanitari, educativi e culturali per minori e iniziative di aggregazione giovanile.
Pubblicato per la prima volta nel 2004, a distanza di venti anni il volume esce in una nuova edizione e ne ricostruisce la storia.
Luca Maccanti è laureato in Storia contemporanea all'Università di Firenze. Studioso di storia locale, ha collaborato con le riviste “Il tremisse pistoiese” e “Storialocale”. Nel 2002 ha vinto il concorso per tesi di laurea bandito dagli Istituti raggruppati e nel 2004 ha pubblicato la prima edizione del libro “Il patrimonio dei poveri. Nascita degli Istituti raggruppati”. Nel 2007, in occasione del centenario della fondazione dell'ente, ha curato “Istituti raggruppati : 1907-2007 : 100 anni per la comunità”. Dal 2012 al 2015 è stato presidente del consiglio di amministrazione dell'Azienda pubblica Istituti raggruppati.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per conoscere il programma completo di “Leggere, raccontare, incontrarsi…” consultare il sito della biblioteca Forteguerriana: https://www.forteguerriana.comune.pistoia.it/leggere-raccontare-incontrarsi-settembre-dicembre-2025/
A cura di
Contenuti correlati
- In Biblioteca Forteguerriana, martedì un laboratorio per bimbi alla scoperta dei libri antichi
- “Saper essere”: alla Biblioteca San Giorgio un percorso per coltivare consapevolezza ed equilibrio interiore
- “Narcisismo tra clinica e miti”: sabato un incontro in Biblioteca San Giorgio
- In Biblioteca San Giorgio, sabato la presentazione del volume sulla chiesa di San Pier Maggiore
- Formare i giovani imprenditori di domani: successo per l’avvio del ciclo “Pistoia Essere Impresa” in San Giorgio
- Alla Biblioteca San Giorgio, mercoledì una lettura scenica da “Testimone inconsapevole” di Gianrico Carofiglio per gli studenti delle scuole superiori
- Alla Biblioteca San Giorgio, da lunedì la mostra “C’è sempre un luogo che attende” dedicata a Fiorenzo Gori
- “CariDonna”: alla Biblioteca San Giorgio le donne del Caribe nello sguardo di Fabio Mati
- Biblioteca San Giorgio, lunedì la presentazione del libro “Si Salvi Chi Può?”
Ultimo aggiornamento: 3 ottobre 2025, 12:45