Descrizione
Per il ciclo “Leggere, raccontare, incontrarsi…”, giovedì 6 novembre, alle 17, in Biblioteca Forteguerriana saranno presentati due libri di Francesco Cutolo “Uomini come noi. Il nemico nelle scritture dei soldati italiani (1915-18)” (Pacini, 2025) e “Condanne a morte, fucilazioni sommarie, decimazioni nella grande guerra: una questione ancora aperta” (Regione Toscana, Consiglio regionale, 2025). Cutolo è l’autore del primo volume e il curatore del secondo, che contiene gli atti del convegno tenuto a Pistoia il 24
novembre 2022 nella Sala Maggiore del Palazzo comunale. Alla sua presenza interverranno Giulia Bruni, socia e consigliera dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Pistoia (ISRPT), e Claudio Rosati, storico e ricercatore pistoiese.
I volumi affrontano due temi finora poco indagati legati alla prima guerra mondiale. Il primo analizza la figura del nemico così come emerge dalle testimonianze scritte dei soldati italiani ed esplora il rapporto con questo nelle sue diverse declinazioni (la violenza, l’odio, la solidarietà, la fraternizzazione), tenendo conto di fattori condizionanti quali la propaganda, il contesto bellico, l’estrazione socioculturale dei soldati stessi. Il secondo affronta la questione delle condanne a morte che colpirono più di mille soldati impegnati al fronte.
Francesco Cutolo ha conseguito il dottorato di ricerca Culture e società dell’Europa contemporanea alla Scuola normale superiore di Pisa. Attualmente è assegnista di ricerca in storia contemporanea all’Università di Firenze e docente a contratto all’Università di Pisa. Dal 2017 fa parte del direttivo dell’Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in provincia di Pistoia, per cui ha curato mostre e svolge attività di ricerca e divulgazione. Membro di società di studi nazionali, e delle redazioni di alcune riviste, tra cui Farestoria, è co-fondatore del progetto Italian BrickHistory. Si occupa principalmente di storia del primo Novecento, con particolare interesse per la grande guerra e la pandemia di influenza spagnola. Su questo tema ha realizzato diverse pubblicazioni.
A cura di
Contenuti correlati
- In Biblioteca San Giorgio, venerdì l’inaugurazione della mostra "Rap Tribu'" di Chiara Rapaccini
- Biblioteca San Giorgio, venerdì la presentazione del libro "Le storie della lettura è la storia di ciascun lettore"
- In biblioteca Forteguerriana la digitalizzazione dei periodici storici pistoiesi
- Alla Biblioteca San Giorgio, mercoledì si parla di alimentazione consapevole
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- “Leggere, raccontare, incontrarsi…”, domani in Forteguerriana la presentazione del catalogo fotografico “Donne in Valdinievole. Il lavoro femminile ieri, oggi e…”
- “Saper essere”: alla Biblioteca San Giorgio un percorso per coltivare consapevolezza ed equilibrio interiore
- “Narcisismo tra clinica e miti”: sabato un incontro in Biblioteca San Giorgio
- In Biblioteca San Giorgio, sabato la presentazione del volume sulla chiesa di San Pier Maggiore
Ultimo aggiornamento: 4 novembre 2025, 12:57
