Descrizione
Ultimi due appuntamenti con il calendario di iniziative organizzate dagli assessorati alla Cultura e alle Pari Opportunità del Comune di Pistoia per ricordare, per tutto il mese di marzo, la Giornata internazionale della donna 2024. Il primo, incentrato su Le ragazze di San Frediano di Pratolini, si terrà martedì 26 marzo, mentre il secondo è previsto per il giorno successo, mercoledì 27 marzo, e vedrà la presentazione del libro Impronte di donne di Giovanni Bambagioni. Entrambi gli eventi saranno ospitati alle 17 nella Sala Manzini della Biblioteca San Giorgio.
Quella di martedì, in sala Manzini, sarà una conversazione con la critica letteraria Ilaria Minghetti su uno tra i più noti romanzi di Vasco Pratolini, Le ragazze di San Frediano appunto, pubblicato per la prima volta nel 1949 nella rivista Botteghe Oscure e in prima edizione in volume per Vallecchi nel 1952. L’evento, organizzato in collaborazione con il gruppo di lettura Passeggiate narrative degli Amici della San Giorgio, sarà arricchito dalle letture curate di Dora Donarelli.
Per informazioni chiamare il numero 0573 371600; sangiorgio@comune.pistoia.it.
Prevista per mercoledì 27 marzo, poi, la presentazione del libro Impronte di donna di Giovanni Bambagioni, edito dalle Edizioni Masso delle Fate nel 2023. In continuità con il precedente lavoro dell'autore intitolato Profili di Meraviglie, l’iniziativa si propone di esaminare profili di figure femminili che hanno messo la loro intelligenza e integrità al servizio degli altri, donne che si sono ritrovate a fare la storia, che hanno cambiato e migliorato l'umanità, come Maya Angelou e Irena Sendler. Donne magari non troppo famose, ma che hanno lasciato un’impronta decisiva nella storia della civiltà occidentale.
L'evento sarà introdotto da Anna Maria Celesti, vicesindaco e assessore alle Pari Opportunità del Comune di Pistoia. Durante la presentazione, tre allievi del Laboratorio teatrale del Funaro, guidato da Rossana Dolfi, si esibiranno nella lettura di brani selezionati dal libro di Bambagioni. Sarà un'occasione unica per immergersi nelle storie di queste donne straordinarie e lasciarsi ispirare dalle loro vite e dai loro contributi.
Per informazioni chiamare l’ufficio cultura la numero 0573 371686; cultura@comune.pistoia.it.
Per entrambi gli eventi l’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Pistoia celebra l’81esimo anniversario della Liberazione
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:35