Descrizione
È in programma per lunedì 18 marzo, alle 17 nell’Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio la presentazione del libro Il viaggio di Irene. Per una storia della Pace (Avagliano Editore) di David Fiesoli. L’iniziativa, organizzata dalla sezione di Pistoia di Fidapa in collaborazione con gli Amici della San Giorgio, rientra nel ricco calendario di iniziative organizzate dagli assessorati alla Cultura e alle Pari Opportunità del Comune di Pistoia per celebrare, per tutto il mese di marzo, la Giornata internazionale della donna.
All’evento, dopo i saluti di apertura, intervengono la docente di Letteratura e Antropologia delle arti Daniela Marcheschi e Diana Toccafondi, presidente della Commissione Ministeriale per l'edizione nazionale delle opere di Giorgio La Pira; presenta e coordina Carla Beatrice Lomi, socia Fidapa. Sarà presente anche l’autore, David Fiesoli, ricercatore in letteratura al CISESG-Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini.
Il libro Il viaggio di Irene. Per una storia della pace, con la prefazione del cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, delinea una sorta di storia della pace come principio universale, evidenziando il contributo che nel corso del tempo è stato dato da molteplici soggetti, da filosofi e scrittori, da uomini di Chiesa, senza dimenticare la voce e l'apporto offerto dalle donne.
Un testo, dunque, che ripercorre il pensiero e la cultura della pace fin dalle sue origini, quando nell’antica Grecia la Pace era una dea, figlia della Giustizia e sorella del Buon Governo. Attraverso Omero, Aristofane, Petrarca, Francesco D’Assisi, Erasmo, Kant, quel pensiero si snoda tra le pagine e nei secoli, fino ai grandi costruttori di Pace del Novecento (Simone Weil, Etty Hillesum, Gandhi, Lévinas, Giorgio La Pira, padre Balducci, Aldo Capitini), per arrivare al fervore di Papa Francesco nell’ispirare e sostenere ogni iniziativa che assicuri ai popoli un cammino di pace, frutto di un dialogo autentico capace di spegnere l’odio. Il volume è edito da Avagliano Editore.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
A cura di
Contenuti correlati
- “In Comune”: sabato 27 e domenica 28 settembre un open day dei servizi comunali dedicato alla sostenibilità
- Open day CIE: sabato 20 settembre apertura straordinaria dell’Anagrafe di via Santa
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Pistoia celebra l’81esimo anniversario della Liberazione
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:35