In Biblioteca Forteguerriana, sabato il gruppo musicale Toscanto propone canti della tradizione toscana

Appuntamento alle 17 in sala Gatteschi

Data :

8 maggio 2025

In Biblioteca Forteguerriana, sabato il gruppo musicale Toscanto propone canti della tradizione toscana
Municipium

Descrizione

Nella sala Gatteschi della Biblioteca Forteguerriana, sabato 10 maggio alle 17 il gruppo musicale Toscanto (Michela Bacci, Maurizio Benvenuti, Andrea Geri, Quirino Trovato) riproporrà testi e melodie di una parte dei canti popolari tratti dai quaderni del fondo “La scuola in mostra” del 1929, conservato in Biblioteca Forteguerriana.

Il fondo “La scuola in mostra” raccoglie gli elaborati delle scuole elementari della provincia di Pistoia, esposti nella I^ Mostra provinciale del 1929, due anni dopo la nascita della stessa provincia. Quei quaderni ci portano in un mondo che non c’è più, in ritualità dimenticate, usanze perse, lavori scomparsi, filastrocche, proverbi, modi di dire oltre a un gran numero di testi di canti popolari.

Il gruppo musicale Toscanto, che esegue da oltre vent’anni canti della tradizione toscana, nel 2001 dette voce ad una parte dei canti raccolti nei quaderni del fondo “La scuola in mostra”, testimonianza di una realtà locale che si raccontava con grazia e poesia, realizzando un cd dal titolo “Chi dice mal di me”. Il titolo era l’incipit di un’ottava di Castellare di Pescia che faceva parte della raccolta.

Il concerto è un evento collaterale alla mostra “Maya mi volli chiamare, visitabile in sala Gatteschi fino al 16 maggio 2025 e dedicata a Iva Perugi Gonfiantini, che della raccolta ed esposizione dei quaderni nel ‘29 era stata ideatrice e curatrice. Nell’occasione sarà possibile anche visitare la mostra alla presenza di Lorenzo Cristofani, curatore della stessa insieme a Grazia Villani.

Il gruppo musicale Toscanto esegue canti della tradizione toscana: dai canti della zona di Pistoia e della sua montagna, oltre a quelli del Valdarno, del Mugello, del Chianti, del Pesciatino e delle province di Pisa e Siena. Il repertorio, in debito con le ricerche di Caterina Bueno, Daisy Lumini e Dodi Moscati, ha avuto come punto di riferimento i canti della montagna pistoiese eseguiti negli anni ‘70 dal Collettivo Folkloristico Montano e dal Canzoniere Toscano.

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.

Ultimo aggiornamento: 8 maggio 2025, 11:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot