Descrizione
Martedì 12 novembre, alle 17, nella sala Gatteschi della Biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra Da Leon Battista Alberti a Sebastiano Serlio: i trattati di architettura rinascimentali nelle collezioni della Biblioteca Forteguerriana, curata da Costantino Ceccanti e promossa dall’Associazione Amici della Forteguerriana.
Attingendo dal ricco patrimonio storico della Biblioteca Forteguerriana, Ceccanti propone un percorso nell’architettura rinascimentale italiana, attraverso alcune tra le principali edizioni delle opere di Leon Battista Alberti, figura fondamentale nella rielaborazione quattrocentesca dei principi dell’architettura classica e nella definizione dell’architettura come disciplina autonoma, e Sebastiano Serlio, autore di trattati ricchi di notizie pratiche e illustrazioni esplicative.
Il visitatore potrà ammirare le belle tavole incise che completano molti dei volumi esposti, ancora oggi oggetto di studio e motivo di ispirazione nell’ambito dell’architettura.
Costantino Ceccanti, dal 2018 Funzionario Architetto dei Musei del Bargello a Firenze, si è laureato alla Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze con la tesi Giambologna Architetto, per poi conseguire, nello stesso istituto, il titolo di dottore di ricerca in architettura con la tesi Baccio da Montelupo Architetto. Ha collaborato all’organizzazione di diverse mostre di rilevanza nazionale e internazionale, ha pubblicato numerosi articoli su riviste specializzate e partecipato a convegni nazionali e internazionali e, dal maggio 2021, è membro del Consiglio della Fondazione Michelucci di Fiesole.
L’ingresso all’inaugurazione è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
La mostra si potrà visitare fino al 7 gennaio, negli orari di apertura della Forteguerriana: lunedì, mercoledì e venerdì 9-13.30; martedì e giovedì 9-13.30 e 15-17.30.
A cura di
Contenuti correlati
- Una rosa rossa e un cartellone di memoria: la Polizia Locale rinnova l’impegno contro la violenza di genere
- Violenza di genere, i dati del Centro Anti Violenza: più richieste e di donne più giovani
- Milano Cortina 2026, la Fiamma Olimpica attraversa la Toscana: Pistoia al centro del percorso del 12 dicembre
- Musei Civici protagonisti del Natale: aperture straordinarie e ingressi gratuiti fino al 6 gennaio
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:32
