Dylan Dog in mostra alla San Giorgio: all’indagatore dell’incubo sono dedicate le vetrine della biblioteca per il mese di aprile

Gli autori e il curatore saranno in Biblioteca domenica 13 aprile dalle 10

Data :

3 aprile 2025

Dylan Dog in mostra alla San Giorgio: all’indagatore dell’incubo sono dedicate le vetrine della biblioteca per il mese di aprile
Municipium

Descrizione

In occasione della 15a edizione del Festival Giallo Pistoia, la Biblioteca San Giorgio ospita nelle proprie vetrine e nello spazio espositivo interno dal 7 al 30 aprile la mostra “L'incubo dietro l'angolo”. Si tratta dell’intera serie di tavole realizzate da Daniele Serra per l'episodio di Dylan Dog "Il viaggiatore del vuoto", albo a fumetti ispirato al racconto "L'uomo della folla" di Edgar Allan Poe, sceneggiato da Marco Nucci, uscito a novembre 2024 nel Dylan Dog Color Fest n.51 (©Sergio Bonelli Editore). Gli autori e il curatore saranno in Biblioteca domenica 13 aprile dalle 10, all’interno del programma del Festival Giallo Pistoia, per una conversazione e una visita alla mostra.

Come ricorda il curatore della mostra Luca Crovi, la storia di Dylan Dog “Il viaggiatore del vuoto” illustrata da Daniele Serra e presente alla San Giorgio è un omaggio al racconto di Poe, reinventato nella sceneggiatura di Marco Nucci. Per l’illustratore sardo è stata una sfida sia misurarsi per la prima volta con l’indagatore dell’incubo, sia lavorare sull’immaginario dell’autore di Baltimora, sapendo che già Alberto Martini ed Harry Clarke avevano dato una loro personale interpretazione di quella storia. Serra riesce a usare il suo stile gotico per rappresentare persone e luoghi, sfruttando la tecnica dell’acquerello.

Il viaggiatore del vuoto” è una storia che parla di solitudine, di sguardi che non si incrociano e che, quando si incontrano per caso, svelano anomalie. Fin dalla prima splash page che apre il fumetto Daniele Serra è bravo nell’interpretare il senso di inquietudine che è presente nel racconto originario di Edgar Allan Poe che Marco Nucci ha saputo rivitalizzare nella storia che gli ha chiesto di disegnare. Nelle prime righe della sceneggiatura è abile a suggerire subito al disegnatore l’atmosfera giusta: “Esterno, giorno, Londra, sole alto, bella giornata. Un marciapiede di un quartiere del centro: si perde in lontananza, con il viavai di passanti dal primo piano alla profondità di campo: impiegati, anziani, turisti, studenti, poliziotti, banchieri, senzatetto. Persone di ogni tipo, ognuna diretta verso il proprio destino con aria indifferente. Per quanto la vignetta brulichi di vita, esprime solitudine, come se nessuno si accorgesse della presenza degli altri. Questo senso di solitudine pervade sino alla fine tutta la storia. Terminato di osservare le immagini, ci si scopre a guardare il mondo con occhi meno distratti e sicuramente più preoccupati e si percepisce che il tempo è passato senza che ce ne siamo accorti. Ma attenzione, l’incubo è sempre in agguato dietro l’angolo.

È possibile visitare la mostra durante l’orario di apertura della Biblioteca San Giorgio: dal martedì al sabato con orario continuato dalle 9 alle 19; il lunedì dalle 14 alle 19, chiuso la domenica.

Daniele Serra è un illustratore italiano. Vincitore per tre volte del British Fantasy Award come "Best Artist" (2012, 2017 e 2021) e finalista al World Fantasy Award 2021 e 2023, il suo lavoro include copertine, illustrazioni interne e adattamenti a fumetti per autori molto stimati come Stephen King, Clive Barker, Ramsey Campbell, Joe R. Lansdale e Joyce Carol Oates. Le sue principali influenze e ispirazioni provengono dal mondo della letteratura weird e horror di H.P. Lovecraft e William H. Hodgson, dai film di Cronenberg, dall'horror giapponese e dalle opere di Clive Barker. Come fumettista ha lavorato con DC Comics, Image Comics, BOOM! Studios, Titan Comics, Seraphim INC, SST Publications, Mondadori, Sergio Bonelli Editore.

Marco Nucci lavora nel mondo del fumetto dal 2012. Ha pubblicato con Panini Comics ("L'uomo delle Valigie") e Tunué ("La tana di Zodor", Sofia dell'Oceano, "Skull") e insegnato sceneggiatura alle Scuole Internazionali di Comics di Firenze, Milano, Reggio Emilia e Roma. È stato per diversi anni redattore presso la Sergio Bonelli Editore. Dal 2018 lavora in pianta stabile per il settimanale Topolino, per cui ha scritto oltre 2.000 pagine. Ha anche pubblicato tre romanzi per ragazzi per Giunti Editore sotto lo pseudonimo di George Bloom.

Luca Crovi è redattore della Sergio Bonelli Editore, dove cura le serie del commissario Ricciardi e di Deadwood Dick. Collabora con diversi quotidiani e periodici, ed è autore della monografia Tutti i colori del giallo (2002) trasformata nell’omonima trasmissione radiofonica di Radiodue. Tra i suoi ultimi libri ricordiamo L’ombra del campione (2018), L’ultima canzone del Naviglio (2020) e La velocità della tartaruga (2024), tutti usciti per Rizzoli.

Ultimo aggiornamento: 3 aprile 2025, 11:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot