Descrizione
L’Auditorium Terzani la Biblioteca San Giorgio, giovedì 14 novembre - il giorno dopo la Giornata mondiale della gentilezza - alle 17 ospita un incontro con tre autori per approfondire i benefici della gentilezza legati al nostro ambiente. Buone pratiche di gentilezza è il titolo dell'iniziativa, realizzata in collaborazione con Accademia Mibes, P.E.S.C.A.S. e Casa in armonia e curata da Anna Maria Palma.
Dalle relazioni umane gentili alla gentilezza e alla bellezza nell'ambiente che viviamo (inteso come ambiente interiore, ma anche quello della natura), in ogni attimo della propria vita la gentilezza con se stessi implica trattarsi con amore e rispetto, prendendosi cura del proprio benessere fisico, emotivo e mentale.
Dopo un saluto di Letizia Niccolai, in rappresentanza del progetto Costruiamo Gentilezza, sarà la stessa Anna Maria Palma a moderare l'incontro, che prevedere tre interventi: l’osteopata Diego Lanaro sul tema La salute in natura. Alla ricerca della bellezza... e della gentilezza; il medico Mauro Batisti su La foresta è la mia cura. Come gli alberi e la loro comunità forestale ci aiutano in modo delicato e gentile; l’ingegnere olistico Giuseppe Salamone su I segreti dell'habitat felice. La cura attraverso lo spazio gentile.
L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
A cura di
Contenuti correlati
- Una rosa rossa e un cartellone di memoria: la Polizia Locale rinnova l’impegno contro la violenza di genere
- Violenza di genere, i dati del Centro Anti Violenza: più richieste e di donne più giovani
- Milano Cortina 2026, la Fiamma Olimpica attraversa la Toscana: Pistoia al centro del percorso del 12 dicembre
- Musei Civici protagonisti del Natale: aperture straordinarie e ingressi gratuiti fino al 6 gennaio
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:32
