“Adulti in-formati”: al via 238 corsi gratuiti per adulti promossi dalla rete REDOP

Attivo da oggi il sito web (fseredop.comune.pistoia.it) nel quale vengono pubblicate le informazioni sui corsi . Apre la rassegna il corso di alfabetizzazione informatica per principianti “ABC del PC”: in Biblioteca San Giorgio da lunedì 5 maggio

Data :

4 aprile 2025

“Adulti in-formati”: al via 238 corsi gratuiti per adulti promossi dalla rete REDOP
Municipium

Descrizione

In partenza nelle prossime settimane un importante progetto di educazione permanente promosso dalle biblioteche della rete REDOP (Rete documentaria della provincia di Pistoia) a favore dei cittadini residenti a Pistoia e provincia. Adulti in-formati a Pistoia. Per una cittadinanza attiva e consapevole, questo il titolo del progetto, prevede la realizzazione di corsi gratuiti di educazione permanente non formale rivolti alla popolazione maggiorenne che vive o lavora sul territorio.

L’offerta complessiva è costituita da 238 corsi di durata diversa, per un totale di ben 2360 ore di formazione non formale. I primi corsi prenderanno il via a inizio maggio, secondo una articolazione dellofferta che proseguirà continuativamente fino a dicembre 2026, con l’interruzione programmata nel periodo estivo e durante le festività natalizie.

Da oggi, vener 4 aprile, sarà attivo il sito web fseredop.comune.pistoia.it, nel quale a mano a mano saranno pubblicate le informazioni sui corsi in partenza, con un anticipo di almeno 30 giorni rispetto alla data di avvio: in questo intervallo di tempo sarà possibile scegliere i corsi di proprio interesse e iscriversi, compilando un modulo on-line.

I corsi sono distribuiti tra diverse aree tematiche, a seconda delle competenze fornite: dalle competenze digitali a quelle linguistiche, dal benessere alla salute, dalla conoscenza del territorio all’intelligenza artificiale.

Possono frequentare i corsi i cittadini italiani e stranieri maggiorenni che risiedono, sono domiciliati o lavorano a Pistoia e provincia. Chi risiede o è domiciliato nelle altre province toscane può rivolgersi alla rete bibliotecaria del proprio territorio, che ha messo a punto un progetto analogo a quello di Pistoia, contando parimenti su un importante finanziamento della Regione Toscana, a valere sulle risorse del Fondo Sociale Europeo, nellambito del ciclo di programmazione europea FSE+ 2021-2027.

I corsi si svolgono nelle sedi delle biblioteche civiche o in spazi diversi, volta per volta indicati, ritenuti più idonei ad accogliere gli eventi formativi. Le biblioteche non partecipano al progetto soltanto in termini di accoglienza e organizzazione pratica dei corsi: esse svolgono, infatti, anche un potente ruolo di facilitazione e creazione di unofferta culturale molteplice e variata, in grado di richiamare anche pubblici “nuovi e diversi dai frequentatori tradizionali e in generale dai fruitori più consolidati dellofferta culturale. In questo senso, le persone interessate a frequentare i corsi ma non in grado di gestire da sole l’iscrizione on-line potranno rivolgersi alla biblioteca del proprio territorio per ricevere tutto laiuto che serve.

Capofila del progetto è il Comune di Pistoia, che aderisce con le biblioteche Forteguerriana e San Giorgio. Altri aderenti, la Provincia di Pistoia, le biblioteche comunali di Agliana, Buggiano, Chiesina Uzzanese, Lamporecchio, Larciano, Marliana, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montale, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese, Quarrata, San Marcello Piteglio, Serravalle Pistoiese. Cinque gli istituti non comunali: a Pistoia lArchivio Roberto Marini Oltre il secolo breve, Il Centro di Documentazione, la Fondazione Jorio Vivarelli, la Fondazione Valore Lavoro; a Massa e Cozzile l’Istituto comprensivo statale “Bernardo Pasquini.

Ad aprire la rassegna dei corsi in programma, quello di alfabetizzazione informatica per principianti ABC del PC, in partenza alla Biblioteca San Giorgio di Pistoia da lunedì 5 maggio alle 17, mentre il 6 maggio prenderà il via un analogo corso di alfabetizzazione informatica alla Biblioteca di San Marcello Pistoiese in orario serale.

I corsi saranno promossi anche attraverso le pagine Facebook e Instagram espressamente dedicate al progetto. Dettagli dei corsi, oltre che on-line, anche nelle sedi di tutti i soggetti aderenti.

Ultimo aggiornamento: 9 aprile 2025, 12:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot