Descrizione
Da sabato 8 a venerdì 28 marzo, la Biblioteca San Giorgio ospiterà la mostra "Prodigi del Quotidiano - Eccellenze del design industriale toscano". L'esposizione, curata da Carlo Fontana, Gianfranco Gualtierotti e Maria Camilla Pagnini di MuDeTo Aps – Museo del Design Toscano, rappresenta un'importante occasione per esplorare il design industriale toscano attraverso una selezione di prodotti che hanno caratterizzato la quotidianità e l'innovazione nel settore.
L'inaugurazione si terrà sabato 8 marzo alle 17.30, dando il via a un percorso espositivo che evidenzia il lavoro di professionisti e aziende che hanno contribuito alla realizzazione di oggetti dal forte valore funzionale ed estetico. La mostra offre una panoramica sulla capacità del design toscano di interpretare i bisogni della società e di tradurli in prodotti innovativi e versatili.
Attraverso l'analisi di numerosi manufatti, l'esposizione mette in luce il ruolo determinante di progettisti, tecnici e artigiani nel dare forma a oggetti che combinano praticità e raffinatezza. Dalle macchine fotografiche alle lampade, dagli strumenti per la cucina ai sistemi modulari per l'illuminazione, il percorso espositivo evidenzia la varietà e la versatilità dei prodotti realizzati in Toscana.
Previsto anche un evento collaterale, che si terrà venerdì 14 marzo, alle 17.30 nello spazio espositivo della San Giorgio con lo storico del motorismo Antonello Biscini sul tema “La mobilità sostenibile nelle ZTL e il "Risciò elettrico" di Lino Pasquali (1994).
L'attenzione al dettaglio e la capacità di adattarsi alle esigenze dell'utente finale sono elementi ricorrenti nel design industriale toscano. La modularità, la componibilità e la funzionalità emergono come caratteristiche distintive, dimostrando come ogni oggetto sia progettato per rispondere a specifiche necessità senza rinunciare alla qualità estetica.
Si va dai giunti per armature tubolari alle macchine fotografiche, dai contenitori ceramici e in argilla alle macchine espresso, dalle lampade da tavolo ai contenitori per gelati, dagli appendiabiti alle sedie, dalle poltroncine ai bracciali, dalle segreterie telefoniche alle grattugie elettriche, dai telefoni alle city-car, dagli scaldavivande alle agende, dai sistemi luce modulari ai pulitori a vapore, dai registratori di cassa ai miscelatori per bagno e cucina, dai tagliaverdure elettrici agli sgabelli, dai dosa-spaghetti ai diffusori acustici, dagli scolapasta ai centrotavola, dai longboard elettrici alle lampade da terra, dai contenitori per raccolta differenziata ai laser per la pulitura delle superfici, dalle sedie direzionali alle penne multifunzione e alle piantane portasalviette.
MuDeTo Aps, con questa iniziativa, continua il suo lavoro di valorizzazione del design toscano, offrendo una piattaforma per riconoscere e promuovere il talento di progettisti e aziende del territorio. La mostra si propone di stimolare la riflessione su come il design influenzi la vita quotidiana, sottolineando il ruolo della progettazione industriale nella creazione di soluzioni innovative e accessibili.
Sarà possibile visitare la mostra durante l’orario di apertura della Biblioteca San Giorgio: dal martedì al sabato con orario continuato dalle 9 alle 19; il lunedì dalle 14 alle 19, chiuso la domenica.
A cura di
Contenuti correlati
- Alla Biblioteca San Giorgio, domani il secondo appuntamento di “Pistoia essere impresa”
- “Una lettura da brividi” alla San Giorgio Ragazzi, giovedì storie di mostri e fantasia per i più piccoli
- “Saper essere”: alla Biblioteca San Giorgio un percorso per coltivare consapevolezza ed equilibrio interiore
- “Narcisismo tra clinica e miti”: sabato un incontro in Biblioteca San Giorgio
- In Biblioteca San Giorgio, sabato la presentazione del volume sulla chiesa di San Pier Maggiore
- Formare i giovani imprenditori di domani: successo per l’avvio del ciclo “Pistoia Essere Impresa” in San Giorgio
- Alla Biblioteca San Giorgio, mercoledì una lettura scenica da “Testimone inconsapevole” di Gianrico Carofiglio per gli studenti delle scuole superiori
- Alla Biblioteca San Giorgio, da lunedì la mostra “C’è sempre un luogo che attende” dedicata a Fiorenzo Gori
- “CariDonna”: alla Biblioteca San Giorgio le donne del Caribe nello sguardo di Fabio Mati
- “Leggere, raccontare, incontrarsi…”: martedì in biblioteca Forteguerriana la presentazione del libro sulla nascita degli Istituti raggruppati
Ultimo aggiornamento: 6 marzo 2025, 10:54