Descrizione
Al Manzoni sono iniziati gli indispensabili lavori di adeguamento alla normativa antincendio, che permetteranno di tenere aperto il teatro.
«Quella che stiamo realizzando – spiega il sindaco di Pistoia, Alessandro Tomasi - è un’opera fondamentale perché garantisce la sicurezza all’interno dell’edificio e permette la continuazione dell’attività culturale e artistica dell’Associazione teatrale pistoiese e di tutti coloro che utilizzano o frequentano il teatro, compresi i bambini che, per i saggi o gli spettacoli di fine anno, riempiono il Manzoni. Continuiamo dunque il lungo e impegnativo lavoro di messa in sicurezza degli edifici pubblici già intrapreso con le scuole di competenza comunale. I lavori appena iniziati al Manzoni ci permetteranno di tenere aperto il teatro della città».
L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Alessandro Tomasi, si è mossa fin da subito – nell’agosto 2017 – affidando la progettazione per l’adeguamento alla normativa antincendio e trovando, in seguito, le risorse necessarie all’intervento. Dopo aver ottenuto, nel corso del 2018, l’ autorizzazione dalla Soprintendenza, l’estate scorsa la giunta comunale ha approvato il progetto definitivo, per un costo complessivo di 300mila euro. Infine sono stati appaltati i lavori attraverso gara pubblica.
Nei giorni scorsi la ditta incaricata, la Co.Fam. Srl con sede legale a Roma, ha iniziato a lavorare sull’area del palcoscenico, momentaneamente trasformata in un cantiere.
Nel dettaglio, l’appalto prevede l’adeguamento dell’impianto elettrico del teatro, l’installazione di porte conformi alla normativa antincendio e la verniciatura delle travi di sostegno alla copertura del palco con apposita vernice. Nella progettazione è anche compreso il rifacimento del rivestimento delle poltrone della platea (che sarà però realizzato attraverso una separata procedura di aggiudicazione).
I lavori di messa in sicurezza dovranno concludersi entro novembre per consentire la ripresa della programmazione dell’Associazione teatrale pistoiese. La continuazione dell’attività al Manzoni sarà dunque garantita grazie agli interventi in corso, concentrati in larga parte nel periodo estivo.
Il Dpr 151/2011, relativo alla normativa di prevenzione incendi, concedeva 4 anni per l’adeguamento. Il teatro sarebbe quindi dovuto essere messo a norma entro il 2016. Dopo questa scadenza i Vigili del fuoco hanno proceduto a mandare una nota con la richiesta di regolarizzare la situazione in materia.
La giunta Tomasi, non appena insediata, nel 2017, ha dato avvio alle procedure necessarie alla messa in sicurezza del Manzoni. Nel corso delle ultime stagioni teatrali, l'uso del teatro è stato possibile anche grazie alla presenza, durante gli spettacoli, di un'apposita squadra dei Vigili del fuoco, a tutela della sicurezza degli spettatori. Nel periodo necessario alla progettazione e all’affidamento dei lavori sono state messe in atto, sempre d’intesa con i Vigili del fuoco, misure compensative e temporanee che hanno consentito, grazie allo sforzo dei soggetti coinvolti, di continuare a tenere regolarmente in attività il teatro. Adesso l’Amministrazione interviene in modo risolutivo sulla sicurezza.b.f.
A cura di
Contenuti correlati
- A Bottegone prende forma il nuovo spazio 0-6 L’Aquilone: lavori conclusi, arredi in arrivo entro Natale
- Violenza di genere, i dati del Centro Anti Violenza: più richieste e di donne più giovani
- Milano Cortina 2026, la Fiamma Olimpica attraversa la Toscana: Pistoia al centro del percorso del 12 dicembre
- Musei Civici protagonisti del Natale: aperture straordinarie e ingressi gratuiti fino al 6 gennaio
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:06
