Descrizione
Da sabato 1° novembre fino al 31 marzo 2026 è vietata l´accensione di fuochi all’aperto di qualsiasi natura: per bruciare sfalci, potature o altri residui vegetali, barbecue, falò rituali a scopo di intrattenimento nelle aree del territorio comunale che si trovano a un´altezza inferiore a 200 metri sul livello del mare. Lo stabilisce un’ordinanza, al fine di mantenere i buoni risultati ottenuti negli ultimi anni in termini di riduzione dell’inquinamento atmosferico da polveri sottili (PM10).
I Comuni della Piana Prato-Pistoia, pur essendo stati esclusi con un recente provvedimento della Regione dall’elenco dei comuni critici proprio in virtù del miglioramento della qualità dell’aria rilevato negli ultimi anni dalle centraline di monitoraggio gestite da ARPAT, sono comunque tenuti ad adottare provvedimenti, come l’ordinanza di divieto di combustioni di biomasse all’aperto, al fine di consolidare il risultato ottenuto e non vanificare gli sforzi finora fatti, anche in vista dei valori limite più stringenti previsti dalla nuova Direttiva Comunitaria 2024/2881.
Il provvedimento raccomanda anche ai cittadini l’adozione di ulteriori comportamenti e misure utili per contrastare l’inquinamento atmosferico nel periodo più critico per il PM10, in particolare il non utilizzo di generatori di calore (caldaie, stufe, termo stufe, inserti, cucine e termo cucine) a legna o pellet più vecchi e dunque più inquinanti (classe di prestazione inferiore alle 4 stelle), se si dispone di fonti di riscaldamento alternative e se l’abitazione è ubicata al di sotto dei 200 metri s.l.m.
Ulteriori comportamenti da adottare per ridurre le emissioni di materiale particolato prevedono di contenere i consumi energetici nella gestione degli impianti di riscaldamento, evitando così inutili sprechi. E’ raccomandata la riduzione degli orari di accensione degli impianti e il controllo della temperatura (max 19° C) nelle abitazioni e negli esercizi commerciali. Importante anche una costante manutenzione degli impianti termici e la possibile sostituzione con modelli a minor impatto ambientale, usufruendo degli eventuali incentivi e contributi disponibili.
È raccomandata inoltre la corretta gestione, e in particolare il mantenimento della chiusura delle porte di accesso degli esercizi commerciali e di somministrazione alimenti e bevande e degli edifici con accesso al pubblico.
Per quanto riguarda gli spostamenti, è importante utilizzare il più possibile i mezzi pubblici o mezzi di trasporto non inquinanti.
Il provvedimento ricorda che, quale alternativa all’abbruciamento di sfalci e potature, anche nell’ottica di incentivarne il recupero e la valorizzazione, è possibile ricorrere al compostaggio e al conferimento al servizio di raccolta di differenziata dei rifiuti urbani (anche usufruendo del ritiro a domicilio tramite apposito servizio dedicato messo a disposizione dal gestore ALIA Servizi Ambientali spa).
Polizia Municipale, Carabinieri Forestali e tutti gli altri enti e organi di controllo competenti per legge, sono incaricati di verificare l'osservanza dell'ordinanza.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Internet del Comune di Pistoia e sul sito della Regione Toscana alla pagina https://www.regione.toscana.it/-/aria-di-toscana
A cura di
Contenuti correlati
- Il Comune di Pistoia interviene sui disservizi di Alia: inviata una comunicazione formale all’Ato e all’azienda
- Dal 13 ottobre chiusura dei contenitori e rimozione postazioni stradali nelle aree collinari
- Pistoia, nuova organizzazione della raccolta rifiuti Dal 6 ottobre il porta a porta integrale si estenderà alle aree nord collinari, pedemontane e montane e verranno modificati i calendari di raccolta
- Pistoia, nuova organizzazione del servizio rifiuti A settembre ripartiranno gli incontri pubblici per informare, orientare e accompagnare gli utenti Dal 6 ottobre il porta a porta integrale si estenderà nell’area nord-collinare e pedemontana
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Rifiuti e decoro urbano: rafforzati i controlli estivi Ispettori ambientali di Plures Alia lungo l’Ombrone
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Conclusi i lavori alla rete del gas metano a Borghetto e Cireglio
- Nessun superamento dei limiti per il PM10 nella piana Prato-Pistoia negli ultimi cinque anni: il comprensorio escluso dall’elenco delle aree critiche
Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2025, 09:59
