Salta al contenuto principale

Nuovo impianto a led per lo spazio espositivo La Cattedrale: qualità migliore e consumi ridotti del 50 per cento

Intervento completato dal cantiere comunale sulla base di un progetto elaborato dagli uffici tecnici, per un investimento di circa 10mila euro

Data :

26 novembre 2025

Nuovo impianto a led per lo spazio espositivo La Cattedrale: qualità migliore e consumi ridotti del 50 per cento
Municipium

Descrizione

Sono terminati, nei giorni scorsi, i lavori per il nuovo impianto di illuminazione a led all’interno della Cattedrale di via Pertini. L’intervento, completato dal cantiere comunale sulla base di un progetto elaborato dagli uffici tecnici, ha permesso di rinnovare completamente l’illuminazione dello spazio espositivo, rendendola più moderna, efficiente e orientata al risparmio energetico. Il progetto si fonda sul calcolo illuminotecnico realizzato, appunto, dai tecnici del Comune, che ha definito con precisione la nuova disposizione dei punti luce, garantendo una resa luminosa più omogenea e adatta alle molteplici attività che la Cattedrale ospita durante l’anno.

«Questo intervento di relamping – sottolinea l’assessore ai lavori pubblici Alessandra Frosini – dimostra ancora una volta la capacità di questa Amministrazione, insieme ai tecnici degli uffici, di programmare interventi e rispondere con efficacia alle esigenze della città. Gli elettricisti del cantiere che ne hanno curato l’esecuzione hanno lavorato con grande professionalità, permettendo alla Cattedrale di dotarsi di un impianto moderno e funzionale in tempi contenuti».

La Cattedrale, sede ogni secondo fine settimana del mese della Fiera dell’antiquariato e durante l’anno di eventi culturali e di carattere commerciale, potrà ora contare su un sistema luminoso più efficiente, moderno e pienamente conforme alla normativa illuminotecnica.

Grazie al nuovo impianto a led, ora lo spazio espositivo può contare su un illuminamento medio di 379 lux, perfettamente adeguato alle esigenze di illuminazione di fiere e padiglioni espositivi. Ancora più rilevante è l’aspetto energetico: la potenza assorbita passa da 13,2 kW a 6,6 kW, con una riduzione dei consumi del 50% rispetto ai vecchi proiettori. Il tutto con un investimento dell’Amministrazione comunale di circa 10mila euro.

«Ridurre i consumi e rendere più efficienti gli edifici pubblici – sottolinea l’assessore all’ambiente Gabriele Sgueglia – è una delle priorità dell’Amministrazione. In questa direzione si inseriscono i molti interventi già completati sul fronte dell’efficientamento energetico: sono stati installati impianti fotovoltaici sulle coperture della sede della Polizia Locale in via Pertini e degli uffici tecnici in via dei Macelli, e a breve sarà la volta della Biblioteca San Giorgio. L’intervento alla Cattedrale va nella stessa linea: più risparmio energetico, meno emissioni e una qualità dell’illuminazione decisamente migliore, con benefici anche per la riduzione dei costi di manutenzione nel tempo».

Il completamento dei lavori rappresenta un passo importante nel percorso dell’Amministrazione verso una gestione più sostenibile ed efficiente del patrimonio pubblico, valorizzando uno degli spazi espositivi più importanti della città e dotandolo di un impianto performante e al passo con gli standard attuali.

Ultimo aggiornamento: 26 novembre 2025, 12:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot