Salta al contenuto principale

"Prospettive 5.0": Pistoia lancia il concorso "Ab Ovo" per under 35 tra memoria, creatività e nuove visioni

Previste due sezioni: arti visive (pittura, scultura, disegno, fotografia) e poesia. La partecipazione è gratuita e gli elaborati selezionati da una giuria qualificata saranno esposti nei Magazzini del Sale dal 5 al 13 settembre

Data :

29 luglio 2025

"Prospettive 5.0": Pistoia lancia il concorso "Ab Ovo" per under 35 tra memoria, creatività e nuove visioni
Municipium

Descrizione

Pistoia torna ad accendere i riflettori sull’arte contemporanea con “Prospettive 5.0 – reperti di futuro prossimo”, un progetto della “Fondazione Arte e Scienza di Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi” che intreccia memoria, visione e futuro attraverso un’esposizione antologica e un concorso artistico rivolto alle nuove generazioni. Si tratta di una proposta artistica che andrà avanti fino all’autunno, sostenuta dell’Amministrazione comunale, che ha concesso il patrocinio insieme alla Regione Toscana.

Punto di partenza dell’iniziativa è il concorso “Ab Ovo”, rivolto a giovani creativi e creative under 35 della provincia di Pistoia. Una chiamata all’arte e alla riflessione che invita i partecipanti a confrontarsi con il tema originario e primordiale dell’“inizio” – Ab Ovo, appunto – attraverso due sezioni: arti visive (pittura, scultura, disegno, fotografia) e poesia. La partecipazione è gratuita e gli elaborati selezionati da una giuria qualificata saranno esposti nei Magazzini del Sale dal 5 al 13 settembre, offrendo così una preziosa occasione di visibilità a giovani voci del panorama artistico locale.

Il bando può essere scaricato dal link: https://drive.google.com/file/d/1F4aQ9z3Qr-Gcyv__3FcEWBG_PejdrZS9/view

La scadenza per l’invio degli elaborati è fissata per domenica 17 agosto, alle ore 24.

Per partecipare è necessario compilare il modulo Google: https://forms.gle/zTBhQNkamR8jwKrv6

Il concorso si inserisce nel contesto più ampio della mostra “Prospettive 5.0”, organizzata dalla Fondazione Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi e ospitata dal 5 al 25 settembre nelle Sale Affrescate del Palazzo Comunale. L’esposizione proporrà un dialogo profondo e attuale sulle trasformazioni del nostro tempo, a partire dalle opere pittoriche e scultoree di piccola e media dimensione firmate dagli stessi Bartolozzi e Tesi. Il percorso espositivo affronta i grandi temi della contemporaneità – crisi ambientale, perdita di senso, predominio della finanza, evoluzione del lavoro – ponendo al centro la riflessione sul ruolo dell’arte come linguaggio lento, profondo e capace di anticipare il sentire collettivo. L’arte diventa così un’eco delle origini, un richiamo al principio, uno strumento per restituire centralità all’uomo nel suo rapporto con il tempo e lo spazio.

A coronamento della mostra sono previsti momenti di approfondimento e iniziative culturali collaterali. Il progetto si aprirà con il vernissage nella Sala Maggiore del Palazzo comunale, per poi proseguire venerdì 12 settembre con la presentazione del volume “Prospettive” a cura di Giuseppe Bartolozzi, al Pantheon degli Uomini Illustri. Sabato 13 settembre sarà la volta del teatro con lo spettacolo “Trio in mi bemolle” di Eric Rohmer, messo in scena al Teatro Bolognini dalla compagnia “Mondi Possibili” dell’Associazione culturale Sholè. In quell’occasione, la Fondazione premierà anche la compagnia per l’opera “Convergenze”, riconosciuta come proposta innovativa di valorizzazione del territorio e della cultura locale.

La mostra sarà anche occasione per un gesto simbolico di forte valore civico. Gli artisti doneranno due opere monumentali alla città di Pistoia: NIKE e RA, simboli di storia e di futuro. L’opera NIKE sarà visibile sotto le Logge del Palazzo Comunale per tutta la durata della mostra, in dialogo con l’esposizione principale e come segno tangibile di un’arte che abita lo spazio pubblico.

“Prospettive 5.0” è un progetto che guarda al futuro a partire dalla memoria, che intreccia linguaggi artistici, generazioni e sensibilità differenti, per offrire alla città uno spazio di riflessione, confronto e bellezza condivisa. Per tutte le informazioni sul concorso “Ab Ovo” e sulle modalità di partecipazione, è possibile contattare la Fondazione Bartolozzi e Tesi.

GLI ARTISTI

Gli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi, nati a Pistoia (rispettivamente nel 1941 e nel 1944) e uniti da decenni nella vita e nell’arte, hanno condiviso un lungo e articolato percorso artistico “a quattro mani” ed esposto in mostre, sia personali sia collettive, in Italia e all’estero, ottenendo premi e riconoscimenti (tra i tanti, il loro Pinocchio Art ha rappresentato l’Italia all’Expo di Shangai nel 2010). Molte loro opere grafiche, pittoriche e scultoree sono presenti in collezioni pubbliche e private e, in forme monumentali, occupano parchi e spazi aperti: da Pistoia, Massa, Carrara, Pietrasanta, Brescia, Verona a Montecarlo, Singapore, L’Avana, Sochi Russia.

LA FONDAZIONE

La “Fondazione Arte e Scienza di Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi” è una fondazione culturale senza scopo di lucro, costituita a tempo illimitato il 5 luglio 2017 e ha sede a Pistoia al Centro Pallavicini, Via Sestini. Nasce con l’obiettivo di promuovere e approfondire, con rigore critico e basi scientifiche, la conoscenza della storia artistica, del pensiero culturale e delle opere dei due artisti pistoiesi. Intende mantenere vivo e diffondere, in particolare tra le giovani generazioni, l’insegnamento e il metodo creativo che hanno caratterizzato il loro percorso, offrendo strumenti di lettura e interpretazione del reale attraverso l’arte.

Tra le finalità della Fondazione rientra anche la promozione della formazione di nuovi talenti. A tal fine, vengono istituite borse di studio e premi destinati a giovani studiosi e studiose, con l’intento di incentivare la ricerca e la sperimentazione in ambito artistico, soprattutto nei campi della scultura, della pittura e della poesia. Lo stile e la visione di Bartolozzi e Tesi sono proposti come chiavi di accesso a nuovi linguaggi espressivi e come risorsa per l’innovazione culturale.

La Fondazione si impegna inoltre a organizzare eventi culturali di diversa natura – mostre, convegni, seminari, corsi di formazione, momenti di confronto e socialità – per offrire occasioni di crescita e condivisione artistica aperte alla comunità.

Infine, tra le sue missioni fondamentali, vi è la conservazione del patrimonio materiale lasciato dagli artisti: un complesso di opere, libri, fotografie, oggetti e materiali che rappresentano un corpus di rilevanza storico-artistica, destinato a diventare risorsa per studiosi e per la valorizzazione del patrimonio culturale universale.

Ultimo aggiornamento: 29 luglio 2025, 13:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot