Descrizione
Fino a lunedì 8 luglio è possibile presentare le osservazioni al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Pums) e alla Vas - valutazione ambientale strategica, documento legato al Pums.
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile è stato adottato dalla giunta comunale, dopo essere stato aggiornato dai consulenti incaricati dall’Amministrazione in base alle linee guida dell’Unione Europea e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nel documento si è tenuto conto anche delle indicazioni di cittadini e associazioni di categoria presentate durante il percorso di partecipazione che si è svolto negli anni passati.
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile è uno strumento di pianificazione strategica che ha l'obiettivo di programmare azioni e interventi sul territorio, al fine di sviluppare una visione del sistema di mobilità e dei trasporti più accessibile, sicura e meno inquinante, orientata a migliorare la qualità della vita delle persone. I principali obiettivi sono: migliorare l’attrattività del trasporto ciclopedonale, ridurre la congestione stradale, promuovere l’introduzione di mezzi a basso impatto di inquinamento, ridurre la sosta irregolare, efficientare la logistica urbana, migliorare le performance energetiche ed ambientali del parco veicolare passeggeri e merci, aumentare le alternative di scelta modale per i cittadini, garantire l’accessibilità alle persone con mobilità ridotta, garantire la mobilità alle persone a basso reddito e agli anziani, migliorare la sicurezza della circolazione stradale, dei pedoni e dei ciclisti.
Tutti i cittadini interessati possono presentare le loro valutazioni scrivendo tramite pec all'indirizzo comune.pistoia@postacert.toscana.it entro lunedì 8 luglio.
La documentazione sul Pums può essere consultata sul sito internet istituzionale all'indirizzo https://dropboxpt.comune.pistoia.it/index.php/s/Nz0YrWKM8BvilHD. E’ possibile anche consultare il materiale cartaceo recandosi all’unità operativa Mobilità in via dei Macelli, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 fino all’8 luglio.
Tutti i contributi pervenuti all’Amministrazione saranno valutati da parte degli uffici competenti dopodiché verranno portati all’attenzione del consiglio comunale che, quindi, sarà chiamato ad approvare l´atto in via definitiva.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Pistoia celebra l’81esimo anniversario della Liberazione
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:33