Salta al contenuto principale

Pantheon degli Uomini Illustri, tre giorni tra canto, cinema e musica

Venerdì 10 ottobre, alle 16.30, l’incontro “Il Canto delle Storie”; sabato, alle 17, la conferenza “Quando il cinema era musica e immagine. Epoca del muto e uso della musica in sala”; domenica, alle 11, Matinée musicale

Data :

9 ottobre 2025

Pantheon degli Uomini Illustri, tre giorni tra canto, cinema e musica
Municipium

Descrizione

Al Pantheon degli Uomini Illustri è in programma un fine settimana ricco di appuntamenti che intrecciano musica, cinema e benessere emotivo. Da venerdì 10 a domenica 12 ottobre la Filarmonica Pietro Borgognoni propone, infatti, tre eventi gratuiti che valorizzano il potere espressivo della voce, la memoria del cinema muto e la grande musica da concerto.

Si parte venerdì 10 ottobre, alle 16.30, con “Il Canto delle Storie”, un incontro condotto da Alessandra Altera e Lorella Bitini per riflettere e fare esperienza sul potere del canto come strumento di benessere emotivo e relazionale. L’invito è a partecipare portando la propria voce e la propria storia personale, in un clima di condivisione e ascolto. L’appuntamento prevede anche interventi musicali a cura della Filarmonica Borgognoni.

Sabato 11 ottobre, alle 17, è la volta della conferenza “Quando il cinema era musica e immagine. Epoca del muto e uso della musica in sala”, tenuta da Stefania Nerucci dell’associazione culturale Storia e Città. L’incontro esplorerà l’importante ruolo della musica nelle proiezioni cinematografiche dei primi decenni del Novecento. Durante la conferenza saranno proiettati spezzoni di film muti con accompagnamento musicale dal vivo a cura di Miron del Pero della Filarmonica Borgognoni, per ricreare l’atmosfera delle antiche sale cinematografiche.

Il fine settimana si chiude domenica 12 ottobre, alle 11, con una raffinata Matinée musicale che vedrà protagonisti il tenore Alessandro Maffucci e Giovanni Guastini alle tastiere. In programma pagine di Tosti, Čajkovskij, Mahler, Strauss e Ginastera, per un viaggio tra lirica, romanticismo europeo e suggestioni argentine.

Gli appuntamenti si terranno al Pantheon degli Uomini Illustri, nel Parterre di piazza San Francesco, con ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2025, 16:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot