Descrizione
Il Comune di Pistoia ricerca proposte didattiche elaborate da privati da inserire nella programmazione di PistoiaRagazzi, il progetto del servizio Educazione e istruzione composto da un'ampia offerta di laboratori tematici rivolti a bambini e ragazzi che frequentano la scuola dell’infanzia e la scuola primaria di primo e secondo grado.
L’avviso pubblico finalizzato all'accesso al progetto PistoiaRagazzi per l'anno scolastico 2019/2020 è consultabile sul sito del Comune alla pagina https://www.comune.pistoia.it/1942.
PistoiaRagazzi propone due tipologie di offerta: quella erogata direttamente dai laboratori del Comune di Pistoia e quella proposta da soggetti privati, o comunque diversi dall'Amministrazione. In questo secondo caso, ogni anno l'Ente seleziona le proposte educative da inserire nella programmazione mediante avviso pubblico per l'anno scolastico successivo.
Con l'avviso si intende selezionare soggetti privati le cui proposte rivestano carattere di rilevante interesse didattico, al fine di promuovere e valorizzare il territorio pistoiese attraverso percorsi educativi e itinerari didattici tesi a rafforzare il dialogo tra i bambini e la città. L'obiettivo è, dunque, acquisire manifestazioni d’interesse da parte di privati intenzionati a proporre itinerari didattici corrispondenti alle aree tematiche: arte e archeologia, ambiente e natura, storia e tradizione, teatro e narrazione, musica, sport, lingue straniere.
Una commissione, composta dal dirigente del servizio Educazione, un membro interno al Comune e un membro esterno, selezionerà le proposte pervenute da inserire nel progetto. Le offerte educative private selezionate verranno inserite nel sito del Comune, sul portale PistoiaRagazzi e proposte dal Comune agli Istituti comprensivi.
I soggetti interessati potranno proporre massimo di 5 itinerari didattici. I singoli itinerari dovranno essere descritti su apposito modulo. Ogni proposta potrà essere composta da massimo tre incontri, che dovranno svolgersi dal lunedì al venerdì in orario 9.30-11.30.
Le manifestazioni di interesse dovranno essere presentate entro il 24 agosto al Comune di Pistoiatramite Pec, all'indirizzo comune.pistoia@postacert.toscana.it.
L’offerta dovrà contenere, a pena di esclusione, le schede tecniche di ogni singolo progetto presentato.
A cura di
Contenuti correlati
- Una rosa rossa e un cartellone di memoria: la Polizia Locale rinnova l’impegno contro la violenza di genere
- Violenza di genere, i dati del Centro Anti Violenza: più richieste e di donne più giovani
- Milano Cortina 2026, la Fiamma Olimpica attraversa la Toscana: Pistoia al centro del percorso del 12 dicembre
- Musei Civici protagonisti del Natale: aperture straordinarie e ingressi gratuiti fino al 6 gennaio
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:06
