Descrizione
Allegro con Brio è il titolo della mostra personale dell’artista pistoiese Giusi Bartolini, che sarà inaugurata sabato 5 ottobre alle 17 negli Antichi Magazzini del Sale in Ripa della Comunità. Allestita con il patrocinio del Comune di Pistoia, potrà essere visitata fino al 25 ottobre.
Si tratta di una sorta di viaggio virtuale nell’immaginario fantastico dell’autrice che, attraverso le sue opere, racconta la sua passione per la musica e per l’arte utilizzando il linguaggio che le è più congeniale, cioè quello dell’ironia e del nonsense.
La mostra si articola in una serie di grandi tableaux colorati, di un genere che potrebbe essere definito surrealismo pop, una sorta di connubio tra arte e fumetto, che sono spesso organizzati in serie come le sequenze di un cartoon.
Le opere presentano alcuni buffi personaggi, primo tra tutti il coccodrillo Crack the Crock, brevettato dall’autrice e che ne costituisce una sorta di alter ego autobiografico, essendo lei stata da bambina una specie di enfant terrible, che usava combinare malestri per poi piangere lacrime di pentimento. Il coccodrillo quindi, accompagnato talvolta da strani personaggi comprimari, tra cui Swrap the Cat, il gatto realmente esistente di un amico musicista, costituisce il filo conduttore di questo percorso pittorico ed è protagonista di gran parte delle opere esposte.
Le tele di ispirazione musicale sono principalmente dedicate all’opera lirica e al balletto classico, anche se non manca qualche contaminazione rock.
Su queste tele, come nei bozzetti dello scenografo o del costumista, il coccodrillo e i suoi compari si divertono a rappresentare le opere liriche, riproducendo in modo ironico ambientazioni e situazioni e, a volte, divertendosi pure a ribaltarne il finale, come nel caso della Madama Butterly di Giacomo Puccini, dove lo spregevole marinaio americano Pinkerton, qui ribattezzato Pink Pork Pinkerton e raffigurato come un porcello, finirà mangiato dal coccodrillo.
Ricorrendo quest’anno il centenario della morte di Giacomo Puccini, molte delle tele di ispirazione musicale saranno appunto dedicate alle opere di questo autore, con una particolare attenzione a Madama Butterfly, della quale ricorre il centoventesimo anno dalla composizione.
Un altro tema della mostra è la rilettura in chiave umoristica dei capolavori più iconici della storia dell’arte, che il coccodrillo Crack the Crock si diverte a reinterpretare, come nel caso della Ragazza con l’orecchino di perla di Vermeer o della Ophelia di Millais.
La mostra potrà essere visitata dal martedì al giovedì dalle 17 alle 19; il venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; giorno di chiusura il lunedì.
A cura di
Contenuti correlati
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:32