Descrizione
L’opera-video di Andrea Mastrovito, l Am Not Legend, esposta nella collezione permanente del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, è tra le opere selezionate dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per la fiera sull’arte contemporanea Roma Arte in Nuvola 2023.
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura (DGCC) è stata infatti invitata a partecipare alla terza edizione di Roma Arte in Nuvola, che ha tra le sue finalità la promozione, diffusione e conoscenza dell’arte contemporanea italiana. La fiera si svolgerà dal 23 al 26 novembre nel Roma Convention Center La Nuvola.
«Continua l'attenzione della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per le opere appartenenti alla nostra collezione – sottolinea l’assessore alla cultura Benedetta Menichelli -, il che amplifica la portata della nostra cultura. Condividerle con il mondo non solo promuove il dialogo culturale, ma afferma anche il valore universale del nostro patrimonio, contribuendo così a una connessione globale attraverso l'arte».
In un’apposita sezione della fiera dell’arte contemporanea sarà presente una sala proiezione dedicata a una rassegna di opere di videoarte e film d’artista realizzati grazie ai diversi avvisi pubblici della DGCC (Italian Council, PAC o Cantica21). Alla fiera Roma Arte in Nuvola 2023 sarà proiettata una display copy, mentre l’originale continuerà ad essere visibile nella sala dedicata del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni.
Per maggiori informazioni:
https://creativitacontemporanea.cultura.gov.it/roma-arteinnuvola/
I Am Not legend di Andrea Mastrovito, (2020, lungometraggio animato, 72 min) è un’opera-video nata dal progetto con cui l’artista e Casa Testori di Novate Milanese, in collaborazione con il Comune di Pistoia - Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, si sono aggiudicati la sesta edizione dell’Italian Council 2019, il programma di promozione di arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea.
Concepito come il sequel di NYsferatu - Symphony of a Century (2017), primo lungometraggio animato di Andrea Mastrovito, I Am Not Legend (2020) affronta le questioni dell'identità, della memoria e della perdita attraverso una reinterpretazione contemporanea di uno dei capolavori del cinema, La notte dei morti viventi (1968) di George A. Romero. Nella sua versione animata del film, Mastrovito cancella gli zombie e cambia la sceneggiatura in modo che tutti i personaggi parlino esclusivamente attraverso citazioni tratte da alcuni tra i più celebri film, romanzi e canzoni della nostra epoca. Attraverso l'animazione di oltre 100.000 tavole in cui la stampa digitale si fonde con la pittura e la cancellazione, I Am Not Legend offre una lettura suggestiva e poetica dei nostri tempi.
A cura di
Contenuti correlati
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa di Giovanbattista Grasso
- “In Comune”: sabato 27 e domenica 28 settembre un open day dei servizi comunali dedicato alla sostenibilità
- Open day CIE: sabato 20 settembre apertura straordinaria dell’Anagrafe di via Santa
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Pistoia celebra l’81esimo anniversario della Liberazione
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:48