Descrizione
La biblioteca San Giorgio inaugura domani, martedì 24 novembre, un servizio speciale di consegna a domicilio, per far arrivare libri, riviste, cd e dvd direttamente a casa, grazie al progetto Socialmente dei servizi sociali del Comune di Pistoia e alla disponibilità delle organizzazioni di volontariato Auser Pistoia, Anteas Pistoia, Misericordia Pistoia e A.P.D. Pistoia.
Inoltre, da venerdì scorso il prestito e la restituzione possono di nuovo svolgersi nell'atrio d'ingresso nelle stesse modalità adottate dalla riapertura di maggio. Questa possibilità è stata chiarita da una circolare del Ministero per i Beni culturali, a cui ha fatto seguito anche una precisazione ufficiale della Regione Toscana. Dunque, spazi di studio e lettura ancora chiusi, ma confermati prestiti e restituzioni in sede.
Il servizio di consegna a domicilio vuole offrire un concreto strumento di accesso ai contenuti culturali in possesso delle biblioteche pubbliche, in particolare a chi non è autonomo, non può uscire di casa per qualsiasi motivo o ha comunque problemi a raggiungere la biblioteca. Viene concretamente garantita così, a ciascun cittadino, la fruizione del patrimonio della rete delle biblioteche della provincia di Pistoia (circa 700mila titoli). Sarà possibile ordinare sia manuali di studio sia romanzi, così come materiali per bambini e ragazzi, audiovisivi, periodici e tutto quanto è disponibile per il prestito ordinario.
Per usufruire del servizio è necessario effettuare le prenotazioni, autonomamente attraverso il sistema MyDiscovery oppure rivolgendosi al servizio di assistenza telefonica attivo dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 19, al numero 0573 371600. Una volta effettuata la prenotazione, l'utente deve attendere l'arrivo della comunicazione di Pronto al prestito, che segnala l'effettiva disponibilità del materiale prenotato. A quel punto, è possibile decidere se recarsi in biblioteca per il ritiro, oppure telefonare al numero 0573 371600, chiedendo che la consegna del materiale venga effettuata al proprio domicilio da uno dei volontari delle associazioni indicate.
La consegna verrà fatta seguendo tutti i protocolli di sicurezza, senza contatto tra cittadini e volontari, che lasceranno le buste con i libri fuori dalla porta di chi li richiede. Nella prima fase di sperimentazione le consegne si effettueranno dalle 9.30 alle 12.30 del martedì e del venerdì e dalle 15.30 alle 18.30 del mercoledì: orari nei quali chi prenota il servizio dovrà garantire la propria presenza a casa per la ricezione.
Ma non è finita qui. A tutti coloro che usufruiranno del prestito a domicilio, oltre ai libri prenotati, la biblioteca San Giorgio offrirà un libro in omaggio. Chi non ha un’idea precisa di cosa leggere, ma non vuole rinunciare alla lettura, può anche chiedere che gli venga consegnata una busta a sorpresa, dove troverà alcuni titoli scelti dalla biblioteca.
Per il momento la restituzione di ciò che è stato preso in prestito è prevista solo in sede, ma non attraverso il prestito a domicilio.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Pistoia celebra l’81esimo anniversario della Liberazione
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:01