Descrizione
In collaborazione con il Centro per le Famiglie di Pistoia, la Biblioteca San Giorgio propone Dialoghi in famiglia, due incontri per offrire ai genitori di figli in età scolare strumenti e suggerimenti per sostenerli nella crescita relazionale.
Gli appuntamenti, a cura di Centro per le Famiglie, Assessorato alle politiche di inclusione sociale e Cooperativa Intrecci, sono in programma mercoledì 31 gennaio e 7 febbraio, alle 17.30 in Sala Bigongiari. Il tema del primo incontro sarà Rompere il guscio, mentre nel secondo si parlerà di Come aiutare i nostri figli ad affrontare le relazioni con gli altri.
Condurranno gli incontri la psicologa Federica Calvani e la pedagogista e counselor Milena Forese.
Gli incontri sono gratuiti e rivolti a massimo 15 partecipanti. Per prenotazioni e informazioni, inviare una mail a: info@centrofamigliepistoia.it. Chi non è ancora iscritto alla biblioteca, potrà comunque inviare la richiesta di partecipazione e perfezionare l’iscrizione prima dell’inizio dell’incontro stesso.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia protagonista domenica su Rai 1, nella puntata di “A Sua Immagine” dedicata a San Jacopo
- Pistoia celebra San Jacopo: mercoledì 16 luglio la vestizione della statua in edizione serale
- Orari estivi degli uffici comunali e delle biblioteche
- Pubblicato un bando per l’alienazione di due immobili: il villino Desii e l’ex centro cottura di Chiazzano
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
- Orari estivi degli uffici e delle biblioteche comunali
- Pistoia Blues, Notte Rossa Avis, Cavalleria Rusticana, Luna Park e Giostra dell’Orso: un’ordinanza per la sicurezza pubblica e sulla vendita di bevande alcoliche in centro storico e a Sant’Agostino
- Carta di Identità Elettronica (CIE), torna l’open day: sabato 21 giugno ufficio aperto con orario straordinario
- “Pistoia Blues – Oltre il Palco”: una mostra tra immagini, musica e memoria del Pistoia Blues nelle Sale Affrescate del Comune
- Nell’atrio del Palazzo comunale da oggi la mostra “Ispirazione Jorio”: giovani artisti di Reutlingen in dialogo con l’opera di Vivarelli
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:36