Descrizione
Entra in vigore da stasera, venerdì 12 giugno, la nuova ordinanza firmata dal sindaco Alessandro Tomasi che estende l’orario di apertura delle attività economiche di tipo alimentare e cioè gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, esercizi di vicinato alimentare e quelli di artigianato alimentare dalle 5 del mattino alle 2 del giorno successivo.
Un provvedimento che porta sempre più verso il ritorno alla normalità, seppur con alcuni accorgimenti, dovuti all’emergenza Covid ancora in corso, come concordato con le forze dell’ordine.
La vendita per asporto di alimenti e bevande deve cessare alle ore 1 di notte. Mentre la vendita di bevande da asporto in contenitori in vetro deve terminare alle ore 20.
Il provvedimento sarà in vigore a partire da oggi, venerdì 12 giugno, fermo restando il rispetto delle norme a tutela degli interessi pubblici come quelli ambientali, d’ordine pubblico, sicurezza, salute e quiete pubblica.
Nelle prime settimane di sperimentazione della limitazione oraria non sono state riscontrate, nel territorio comunale, situazioni di particolare criticità dovute alla riapertura delle attività commerciali di somministrazione. Ciò ha consentito un ulteriore allentamento delle misure nel rispetto del principio di proporzionalità e adeguatezza per il contrasto alla diffusione del Covid-19.
L’ordinanza è stata firmata poiché nell’ambito del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica (riunitosi giovedì 11 giugno) è stata valutata positivamente la possibilità di estendere l’orario di apertura delle attività in questione.
I soggetti destinatari del provvedimento devono adottare le disposizioni organizzative necessarie ad attuare l’ordinanza.
Modifiche anche al transito pedonale. In questo fine settimana via dei Fabbri sarà torna a d essere aperta solo al transito pedonale a senso unico, da piazza degli Ortaggi verso via degli Orafi a partire da stasera, venerdì 12 giugno, e fino a domenica 14 giugno, dalle ore 20.30 fino alle ore 1 del giorno successivo.
Lo stabilisce un’ulteriore ordinanza del sindaco che tiene conto del notevole afflusso di persone in transito nelle fasce orarie serali e notturne del fine settimana in via dei Fabbri.
Lo scopo è quello di garantire il distanziamento tra persone secondo le disposizioni attualmente in vigore.
Nelle prime due settimane di apertura condizionata dalle misure di sicurezza sono rientrati dal prestito oltre 5000 documenti, mentre le operazioni di prestito sono state circa circa 2500. La biblioteca di Via Pertini ha ricevuto circa 1500 nuove prenotazioni, tutte soddisfatte nell'arco di 24 ore a partire dalla disponibilità dei materiali. Si tratta di numeri che testimoniano quanto la riapertura del servizio sia stata apprezzata dai cittadini.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Pistoia celebra l’81esimo anniversario della Liberazione
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:03