Descrizione
L’assessore all'educazione e alla formazione Alessandra Frosini ringrazia la delegazione colombiana, il Cedei, con il quale inizierà sicuramente un nuovo percorso e le educatrici del Servizio educativo di Pistoia che, come sempre, con la loro straordinaria professionalità, portano Pistoia nel mondo.
Anche quest’anno sono moltissime le delegazioni ricevute dai Servizi Educativi di Pistoia, frutto di una vasta rete di contatti e di relazioni nazionali e soprattutto internazionali, che hanno reso possibile uno scambio tra chi, a titolo diverso, è interessato all’infanzia.
Per la prima volta è arrivata una delegazione colombiana che è stata ricevuta all’AreaBambiniRossa, un gruppo di studenti dell'Università di San Bonaventura in Cartagena de Indias accompagnati da Luca Cioni, referente dell’organizzazione CEDEI.
Gli studenti colombiani sono in Italia, e in particolare a Pistoia, per svolgere un periodo di tirocinio, non solo nel centro bambini e famiglie Spazio Piccolissimi e degli spazi gioco AreaRossa, Casa degli Orsi, ma anche presso la scuola media Martin Luther King di Bottegone e lo Spazio ZeroSei gestito dalla Cooperativa Pantagruel.
Uno scambio curioso e stimolante sui bambini e sul modo di intendere i servizi educativi come luoghi creati per essere a servizio della comunità. Un pomeriggio piacevole, un dialogo informale, intenso e profondo tra due diverse realtà, quella colombiana e quella pistoiese, che hanno in comune lo stesso obiettivo: costruire e alimentare luoghi educativi di benessere dedicati ai bambini e alle loro famiglie. Il referente in Italia dell’organizzazione CEDEI ci tiene a sottolineare che lo scopo di questi progetti di scambio è quello di promuovere lo sviluppo della persona e del suo ambiente sociale attraverso processi di sviluppo educativo, di ricerca, artistico, culturale ed economico, in particolare a beneficio della popolazione in condizioni di vulnerabilità.
Si è creato sicuramente un legame tra Pistoia - con i suoi servizi educativi - e l’Università colombiana e l’organizzazione CEDEI, si è aperto uno spazio di confronto dentro il quale ciascuno racconta il proprio lavoro educativo e il pensiero pedagogico che lo alimenta.
A cura di
Contenuti correlati
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:05
