Descrizione
Nell'Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio, venerdì 11 novembre, alle 17, vengono presentati i libri Universal design 1. Per un umanesimo di luce. Spazi, luoghi e dimensioni di giustiziae pace, Universal design 2. Cuore, mente, mani, ovvero Tecnica, ragione e bellezza, la verità della vita e Universal design 3. Nascita di un architetto: formazione del pensiero-spazio, ovvero La struttura e la forma della ragione nel simbolo di Gianluca Fedi, pubblicati da Pagnini editore fra il 2020 e il 2022. Sarà presente l'autore insieme al musicista Luca Innocenti, che eseguirà alla tastiera un brano ispirato a una sua architettura.
L’appuntamento fa parte di Leggere, raccontare, incontrarsi..., il ciclo di incontri organizzato da Biblioteca San Giorgio e Biblioteca Forteguerriana con la finalità di promuovere la conoscenza di storie, personaggi, tradizioni e cultura pistoiese, e di favorire l'incontro degli autori locali con il pubblico.
I tre saggi propongono una riflessione dell'autore su due aspetti fondamentali della sua vita, la passione per l'architettura e la fede cristiana, mostrando come da sempre si siano compenetrate e abbiano risentito l'una gli influssi dell'altra. In un progetto editoriale di ampio respiro, Gianluca Fedi ripercorre gli anni della sua formazione, soffermandosi sulle tre tappe fondamentali della laurea all'Università di Firenze, del master conseguito a Londra e del dottorato di ricerca al Politecnico di Torino, parla dell'insegnamento dell'arte nella scuola media, per lui un'esperienza educativa stimolante e determinante, illustra progetti architettonici pensati per importanti città legate alle sue vicende personali, tutti ispirati ai suoi ideali etici e religiosi.
Gianluca Fedi, nato a Pistoia nel 1968, è architetto. Laureato all'Università di Firenze, ha conseguito un master internazionale alla University College di Londra, dottorato di ricerca al Politecnico di Torino e specializzazione in progettazione urbana presso la Regione Toscana. Ha realizzato progetti in varie città sia italiane che straniere, ha partecipato a concorsi di architettura, è stato relatore a due conferenze internazionali tenute all’Università Tecnion di Israele, ha scritto articoli per riviste di settore. Attualmente è professore di sostegno alla scuola secondaria di primo grado di Agliana.
A cura di
Contenuti correlati
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Interventi di consolidamento lungo via Valdi e Sammommè: da martedì modifiche alla viabilità
- Giovedì la cerimonia in ricordo di Ugo Schiano
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
- Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
- Pistoia vive “In Comune”: grande partecipazione per la due giorni dedicata alla città sostenibile
- “Pistoia Essere Impresa”: al via i seminari per giovani aspiranti imprenditori
- Una nuova settimana di eventi con “Estate in città”, gli appuntamenti dal 27 settembre al 3 ottobre
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:53