Descrizione
Nell’auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio, sabato 19 febbraio, alle 17 si tiene un nuovo appuntamento di Leggere, raccontare, incontrarsi..., il ciclo di incontri organizzato dalle biblioteca San Giorgio e Forteguerriana con lo scopo valorizzare autori e storie pistoiesi e di promuovere la conoscenza della cultura, della storia, delle tradizioni e dei personaggi più significatici del territorio.
In questo incontro viene presentato il libro A cena col colonnello. Racconti di una guerra piccola piccola di Elettra Giaconi, pubblicato dall’I.S.R.Pt nel 2020. Intervengono la bibliotecaria Anna Agostini e l’architetto Maria Camilla Pagnini, collaboratrici di Elettra Giaconi e autrici della nota biografica nel volume, Sonia Soldani, vicepresidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia, e Telesforo Bernardi, direttore della Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia.
Il libro rievoca la seconda guerra mondiale vista con gli occhi di una bambina. L’autrice racconta le vicende della propria famiglia che, partita da Livorno, si rifugia prima a Campo Tizzoro, per poi passare a Pistoia e successivamente a Bologna. Narra del sole e del mare, dei luoghi di origine, degli alberi e dei fiori della montagna, ma anche della devastazione delle città sotto i bombardamenti e degli episodi di guerra, della fame e della convivenza quotidiana con la paura e con la morte. Fra i tanti personaggi descritti emerge la figura di una maestra di Bologna che ha determinato il destino di chi racconta: una donna ricca di umanità e di sapienza che aiuta la ragazzina smarrita a superare l’esame e a intraprendere a sua volta la strada dell’insegnamento.
Pubblicato per la prima volta nel 2013, grazie a un finanziamento della Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia, il libro è uscito in una nuova edizione ampliata con l'aggiunta di alcuni racconti e con una nota biografica dell'autrice, scomparsa nel marzo 2020.
Elettra Giaconi, nata Livorno nel 1930, si è trasferita a Pistoia nel 1943. Si è laureata in Lettere presso l'Università di Firenze con una tesi in Storia medievale e dopo la laurea ha insegnato Italiano e latino al Liceo scientifico di Pistoia. Nel 1972 ha iniziato la sua lunga e assidua collaborazione con la rivista Memorie domenicane, producendo monografie, saggi e recensioni. Oltre ai numerosi contributi usciti sulla rivista dei frati Domenicani e su altre riviste pistoiesi, fra cui Storialocale, è autrice e curatrice di numerosi volumi. Dopo la sua scomparsa, avvenuta nel marzo 2020, è stato pubblicato La forma della scrittura. Studi in ricordo di Elettra Giaconi, una raccolta di saggi i cui temi rispecchiamo la poliedricità dei suoi interessi.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- Giornata nazionale delle Pubbliche Assistenze: da venerdì le logge del Palazzo comunale si illuminano di arancione
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Interventi di consolidamento lungo via Valdi e Sammommè: da martedì modifiche alla viabilità
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
- Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
- Pistoia vive “In Comune”: grande partecipazione per la due giorni dedicata alla città sostenibile
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:56
