Descrizione
Sotto il loggiato della biblioteca Forteguerriana, martedì 31 agosto, alle 17, tornano gli appuntamenti sulla storia pistoiese con l’intervento di Chiara Martinelli su Una scuola per le madri? Formazione, vita e morte della scuola professionale femminile Regina Elena (1925-1930).
Sorta nel 1925 e destinata a vita breve, la scuola professionale Regina Elena fu, per un lungo periodo, l’unico tentativo di dotare Pistoia di un istituto professionale femminile. Ma qual era il significato del termine all'inizio del Novecento? L’intervento cercherà di ricostruire programmi e condizioni sociali delle alunne della scuola, evidenziando altri significati e altri contesti rispetto a quelli attuali.
Chiara Martinelli ha conseguito nel 2015 il dottorato di ricerca in Storia all’Università di Firenze con una tesi sull’evoluzione dell’istruzione professionale in Italia dal 1861 al 1914. Ha collaborato con il Council of the European Union e con l’Università di Milano Bicocca. Da sempre i suoi studi vertono sui temi della scuola e dell'istruzione.Con l'I.S.R.Pt ha pubblicato due libri su due scuole pistoiesi Le riforme e le proteste. Vita di un liceo di provincia nell'età giolittiana (1900-1914) (2006) e Una città industriosa e la sua scuola: fondazione e primi anni di vita della Regia scuola industriale Antonio Pacinotti (1907-1924) (2010). Per Istituto storico lucchese, Sezione Montecatini Terme-Monsummano Terme ha curato Diritti negati, diritti sognati. Da Italia Donati a Giacinta Marescotti (2018) e M'istruisco, dunque sono. Iniziative d'istruzione nella Valdinievole ed oltre (2019).Il suo saggio Al tempo di Pistoia Capitale italiana della cultura: quale ruolo per la public history? è stato pubblicato nel volume Fare storia a Pistoia Capitale della cultura: esperienze e progetti (2019).
Secondo la normativa vigente, per partecipare all’iniziativa è necessario esibire il Green pass o in alternativa l’esito negativo di un tampone effettuato nelle ultime 48 ore. Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Per prenotarsi scrivere all’indirizzo forteguerriana@comune.pistoia.it o telefonare al numero 0573 371452 negli orari di apertura della biblioteca (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13.30 e martedì e giovedì dalle 9 alle 13.30 e dalle 15 alle 17.30).
A cura di
Contenuti correlati
- Open day del Palazzo Comunale: domenica 9 novembre “Il Palazzo Gioca”
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Commemorazione defunti: attivati presidi mobili e ampliato l’orario di apertura al pubblico del cimitero Principale e della Vergine
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
- Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:59
