Descrizione
Vittorio Bellini da Pistoia: maestro acclamato dell’arte musicale il tema della conferenza che si terrà giovedì 28 aprile, alle 16 alla biblioteca Forteguerriana. L’appuntamento rientra nel ciclo La Forteguerriana racconta Pistoia, un’occasione per conoscere e apprezzare vicende, storie e culture di ambito locale.
L’incontro, tenuto da Francesca Rafanelli, ripercorrerà la vita e la carriera artistica di Vittorio Bellini, illustre, ma poco conosciuto, concittadino attivo nel panorama musicale pistoiese del secondo Ottocento. Ricoprì, tra i molti ruoli, quello di direttore d’orchestra del Corpo Musicale Società Filarmonica di Monsummano e della Banda di Pistoia, oltre alla direzione dell’orchestra del Teatro Manzoni e del Politeama. Si perfezionò sotto la guida del maestro Teodulo Mabellini; nella sua carriera pubblicò numerose composizioni (pezzi per banda, stornelli, marce) alcune delle quali saranno visibili durante la visita guidata successiva alla conferenza, insieme a documenti inediti sulla vita del maestro da poco riscoperti.
Francesca Rafanelli è nata a Pistoia nel 1977. Dopo essersi laureata in Lettere, con indirizzo storico-artistico, all'Università di Firenze, con una tesi in Storia della miniatura dal titolo ‘I corali duecenteschi della Diocesi di Pistoia’, ha conseguito la specializzazione in biblioteconomia e archivistica alla Scuola Vaticana, oltre al diploma di archivista-paleografo all’Archivio di Stato di Firenze e quello in Scienze araldiche e documentarie presso l’Istituto araldico genealogico italiano (IAGI) di Bologna. Svolge da diversi anni ricerche storiche sulla città di Pistoia e la Montagna pistoiese, con particolare riguardo all’arte organaria e alla storia del paese di Piteglio. Ha svolto attività di catalogazione nei beni artistici della Diocesi di Pistoia.
A cura di
Contenuti correlati
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Interventi di consolidamento lungo via Valdi e Sammommè: da martedì modifiche alla viabilità
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
- Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
- Pistoia vive “In Comune”: grande partecipazione per la due giorni dedicata alla città sostenibile
- “Pistoia Essere Impresa”: al via i seminari per giovani aspiranti imprenditori
- Una nuova settimana di eventi con “Estate in città”, gli appuntamenti dal 27 settembre al 3 ottobre
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:55