Descrizione
A causa delle abbondanti e straordinarie piogge che hanno interessato il territorio comunale, da ieri notte sono in azione le squadre della Protezione Civile e il personale del Comune, coadiuvati dalle associazioni di volontariato, che senza sosta si stanno occupando di accelerare il deflusso delle acque meteoriche, portare assistenza a coloro che ne hanno bisogno e sgomberare le strade eventualmente interdette.
Al momento, la situazione è in fase di regolarizzazione. Il bollettino appena diramato dal Centro funzionale della Regione Toscana riporta per le prossime ore un’allerta meteo gialla, che diventa verde per domani, sabato, con precipitazioni sparse ma in lento miglioramento già dalla serata di oggi. Domani, sabato 17 dicembre, le scuole saranno regolarmente aperte.
Sono stati riaperti questa mattina il sottopasso di Ponte Europa e quello Bonelle, dove nelle scorse ore è intervenuta la Polizia Municipale attivando un senso unico alternato fino alla completa riapertura della strada. Ancora chiusa via Bassa di San Sebastiano per allagamenti.
Nel sottopasso di Porta Nuova sono in funzione le pompe di aspirazione delle acque meteoriche; sarà possibile riaprire la strada al termine delle operazione. Per quanto riguarda il sottopasso di Spazzavento, è stato allertato e richiesto l’intervento del personale delle Ferrovie dello Stato, competente per quel tratto.
A Santomoro è all’opera la squadra della VAB con i propri mezzi, mentre nella zona della Fallita è stato necessario attivare le idrovore ed è presente la squadra di emergenza della Misericordia. A Badia a Pacciana, dove si sono registrate criticità verso mezzanotte per l’esondazione della Brana, l’acqua ha ripreso a defluire, liberando la viabilità.
«Ringrazio tutti coloro, volontari e personale in servizio, che dalle prime ore di questa notte sono all’opera senza sosta per ristabilire le condizioni di sicurezza – dice l’assessore alla Protezione civile Alessio Bartolomei –. La fase più critica sembra essere superata, ma l’attenzione per tutti rimane massima. Stiamo lavorando per regolarizzare la situazione, sperando che le piogge delle prossime ore non siano altrettanto insistenti. Defluita l’acqua, ci sarà poi da ripulire le strade. Invito tutti a prestare la massima cautela».
In via di riapertura verso le ore pomeridiane via di San Giorgio a Gello, dove un escavatore sta lavorando per portare via i detriti che si sono riversati sulla strada dopo il crollo di un muretto.
A cura di
Contenuti correlati
- Interventi di consolidamento lungo via Valdi e Sammommè: da martedì modifiche alla viabilità
- Giovedì la cerimonia in ricordo di Ugo Schiano
- Elezioni regionali 2025: aperture straordinarie dell’ufficio Elettorale
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
- Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
- Pistoia vive “In Comune”: grande partecipazione per la due giorni dedicata alla città sostenibile
- “Pistoia Essere Impresa”: al via i seminari per giovani aspiranti imprenditori
- Una nuova settimana di eventi con “Estate in città”, gli appuntamenti dal 27 settembre al 3 ottobre
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:52