Descrizione
Nell'anno del centenario della nascita, Pistoia conferisce la Cittadinanza Illustre a Silvano Fedi. La cerimonia, organizzata nel rispetto delle misure anti-Covid, si terrà mercoledì 29 luglio, alle 12, nel cortile del Palazzo comunale in piazza del Duomo. Il riconoscimento sarà consegnato al fratello, Bruno Fedi.
Nei mesi scorsi il conferimento dell'onorificenza è stato oggetto di una petizione portata avanti da Anpi, supportata da Il Tirreno, e di una mozione approvata a maggioranza nel consiglio comunale dello scorso 20 aprile.
Nato a Pistoia il 25 aprile 1920, Silvano Fedi è stato un partigiano, anarchico e antifascista italiano. Frequenta il liceo classico ''Forteguerri'' di Pistoia quando, nell'ottobre 1939, subisce un arresto e un processo dinnanzi al Tribunale speciale; viene condannato a un anno di reclusione per associazione e propaganda antinazionale. Nell'ottobre del 1943, poco dopo l'armistizio, è già in attività nel Pistoiese con le Squadre Franche Libertarie. Le aveva costituite autonomamente, insieme a una cinquantina di uomini.Dal 17 al 20 ottobre, le Squadre assaltano a più riprese il presidio fascista della Fortezza Santa Barbara, facendo razzia di armi e munizioni; subito dopo, i partigiani di Fedi si rendono protagonisti dell'assalto alla Questura di Pistoia e della liberazione di 54 prigionieri, tra politici ed ebrei, detenuti alle Ville Sbertoli.Fedi viene ucciso durante un'imboscata dei militari tedeschi il 29 luglio del 1944, nei pressi della Croce di Vinacciano, sulle colline pistoiesi, insieme al compagno Giuseppe Giulietti. La sua tomba è posta nel Cimitero Comunale della Vergine.
A Pistoia sono intitolate a Silvano Fedi il corso centrale della città, una scuola comunale, una piscina e una squadra di atletica.
A cura di
Contenuti correlati
- Giornata nazionale delle Pubbliche Assistenze: da venerdì le logge del Palazzo comunale si illuminano di arancione
- Venerdì, il ricordo delle 140 vittime civili del primo bombardamento aereo su Pistoia del 24 ottobre 1943
- Pistoia sul grande schermo: la Sala Maggiore diventa set per il nuovo film di Giovanni Veronesi
- Il saluto e il ringraziamento del sindaco Tomasi e dell’Amministrazione comunale a mons. Fausto Tardelli
- Il consiglio comunale si apre con un minuto di silenzio in memoria dell’autista Raffaele Marianella
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Interventi di consolidamento lungo via Valdi e Sammommè: da martedì modifiche alla viabilità
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:02