Descrizione
Dante e dintorni. Studi e testi di Giancarlo Savino conservati in Biblioteca Forteguerriana è il titolo della conferenza a cura di Francesca Rafanelli che si terrà martedì 16 novembre, ore 16, alla biblioteca Forteguerriana. Si tratta di una replica dell’incontro che si è tenuto a settembre, particolarmente apprezzato dal pubblico. Seguirà la visita alla mostra AnDante a cura degli Amici della Forteguerriana. La biblioteca Forteguerriana prosegue così con le celebrazioni in occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri.
La particolarità della conferenza è data dall’approfondimento che Francesca Rafanelli propone attraverso gli studi dettagliati compiuti da Giancarlo Savino in merito alla figura di Dante e alla sua opera. La studiosa riesce, così, a trasmettere al pubblico lo spirito, la dedizione e il grande studio di Savino grazie alla conoscenza diretta e agli studi compiuti con il professore stesso.
Giancarlo Savino è stato un insigne studioso, docente di Codicologia all’università di Firenze nonché lungamente direttore della biblioteca Forteguerriana. I suoi contributi su Dante sono numerosi e di grandissimo interesse scientifico. Savino è stato anche consigliere segretario della Società Dantesca.
Francesca Rafanelli laureata in Lettere, con indirizzo storico-artistico, presso l'Università di Firenze, con una tesi in Storia della miniatura dal titolo I corali duecenteschi della Diocesi di Pistoia, ha conseguito la specializzazione in biblioteconomia e archivistica alla Scuola Vaticana, oltre al diploma di archivista-paleografo all’Archivio di Stato di Firenze e quello in Scienze araldiche e documentarie presso l’Istituto araldico genealogico italiano (IAGI) di Bologna. Svolge da diversi anni ricerche storiche sulla città di Pistoia e la Montagna pistoiese, con particolare riguardo all’arte organaria e alla storia del paese di Piteglio. Ha svolto attività di catalogazione nei beni artistici della Diocesi di Pistoia. Attualmente lavora nella Rete documentaria della provincia di Pistoia come bibliotecaria in alcune biblioteche della Montagna Pistoiese e catalogatrice di manoscritti, libri antichi e moderni presso la Biblioteca Leoniana.
L’ingresso è a numero chiuso fino a esaurimento dei posti. È consigliata la prenotazione, da comunicare al numero 0573 371452. Per partecipare è necessario il Green pass.
A cura di
Contenuti correlati
- “In Comune”: sabato 27 e domenica 28 settembre un open day dei servizi comunali dedicato alla sostenibilità
- Open day CIE: sabato 20 settembre apertura straordinaria dell’Anagrafe di via Santa
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Pistoia celebra l’81esimo anniversario della Liberazione
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:58