Descrizione
Venerdì 31 marzo alle ore 17 nel salone del terzo piano del Museo Civico d'arte antica in Palazzo comunale, in piazza Duomo 1, prende il via il programma Primavera al Museo 2023 a cura dei Musei Civici di Pistoia, con la prima delle conferenze denominate Spigolature d’arte.
Giacomo Guazzini e Gaia Ravalli affronteranno il tema Da Gruamonte a Giroldo da Como: due importanti acquisizioni per la scultura medievale a Pistoia. L'intervento presenterà due acquisizioni critiche per la storia di Pistoia: una statua frammentaria riferibile a Gruamonte per la chiesa di Sant'Andrea e un San Pietro di Giroldo da Como, presente un tempo sulla facciata dell'omonima chiesa pistoiese. La riscoperta delle due sculture medievali, avvenuta ai margini dell'attività di ricognizione, aggiornamento scientifico e digitalizzazione promossa dai Musei Civici, offre l'occasione per ripercorrere un tratto cruciale degli sviluppi artistici cittadini: dalla capillare diffusione del nuovo linguaggio romanico in città nel corso del XII secolo, sino al suo superamento in epoca gotica attraverso un consapevole recupero dell'arte classica.
L’ingresso alla conferenza è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Gaia Ravalli, laureata in Storia dell’Arte all’Università di Firenze e perfezionata alla Scuola Normale Superiore di Pisa, presso cui è stata borsista e assegnista di ricerca, attualmente collabora con i musei comunali pistoiesi a un progetto di aggiornamento critico e di catalogazione delle collezioni del Museo Civico, grazie ad un incarico conferitole nell’ambito del Sistema Museale Pistoiese. È autrice di varie pubblicazioni sull’arte e l’architettura domenicane, e sulla pittura tra Medioevo e primo Rinascimento, tra cui si segnalano Il chiostrino dei Morti di Santa Maria Novella (2015) e, con Giacomo Guazzini, Itinerari nel Medioevo pistoiese. Luoghi, monumenti, opere (2022).
Giacomo Guazzini, laureato in Storia dell'Arte all'Università di Firenze e perfezionato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, già ricercatore post-doc presso il Kunsthistorisches Institut in Florenz e assegnista della Scuola Normale, svolge oggi attività di curatore e conservatore presso le istituzioni museali del Comune di Pistoia. È autore di varie pubblicazioni sul contesto storico-artistico di Pistoia e Sansepolcro tra XII e XV secolo (La chiesa degli Agostiniani a Sansepolcro, 2020), nonché sull’attività di Giotto, del quale ha reso noti importanti affreschi inediti.
Per informazionisito web: musei.comune.pistoia.it/eventi/primavera-al-museo-2023Instagram: @museicivicipistoiaFacebook: Musei Civici di Pistoia.
A cura di
Contenuti correlati
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:51