Descrizione
Sabato 14 ottobre alle 17 nella sala Manzini della Biblioteca San Giorgio sarà presentato il libro Flavia Farina Cini nata Cantagalli. Teatro e artigianato artistico tra Firenze e la Montagna pistoiese nella prima metà del Novecento di Alessandra Bini Carrara, pubblicato dalla casa editrice Polistampa nel 2022. Insieme all'autrice interverranno lo storico Andrea Ottanelli e la storica dell’arte Elena Zinanni.
L’iniziativa fa parte di Leggere, raccontare, incontrarsi.
Flavia Farina Cini (1881-1979), nata da una famiglia di ceramisti fiorentini, ha rappresentato a lungo un punto di riferimento sia per l'attività di artigianato artistico presso la Manifattura Cantagalli, sia per quella teatrale, che l'ha vista dapprima giovane attrice e quindi organizzatrice e impresaria. Sposata nel 1904 a Neri Farina Cini, si trasferì a La Lima sulla Montagna pistoiese, dove dette vita a un piccolo laboratorio di carte stampate a mano e decorate in stile antico, grazie al quale dette lavoro alle donne del luogo, e si dedicò ad attività benefiche ed artistiche, realizzando un teatro nel paese e creando una piccola compagnia filodrammatica locale. Prendendo spunto da lettere, fotografie, documenti, articoli di quotidiani, ma anche alcuni manufatti dell’epoca, il volume ricostruisce la storia di questa donna singolare, la cui vita si è svolta tra Firenze e la Montagna pistoiese.
Alessandra Bini Carrara è nata ad Arezzo e vive a Firenze, dove si è laureata in giurisprudenza e dove svolge la propria attività lavorativa in ruoli dirigenziali, con esperienze nell’insegnamento. È innamorata della Montagna pistoiese, terra di origine del padre. I suoi interessi sono nel campo della storia e del costume dei luoghi toscani. Oltre ad articoli tecnico scientifici, ha pubblicato su riviste di storia locale, fra cui Nuèter, dove nel 2021 è uscito un contributo su un'altra figura femminile della montagna, Anna Sven.
A cura di
Contenuti correlati
- Giornata nazionale delle Pubbliche Assistenze: da venerdì le logge del Palazzo comunale si illuminano di arancione
- Venerdì, il ricordo delle 140 vittime civili del primo bombardamento aereo su Pistoia del 24 ottobre 1943
- Pistoia sul grande schermo: la Sala Maggiore diventa set per il nuovo film di Giovanni Veronesi
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Interventi di consolidamento lungo via Valdi e Sammommè: da martedì modifiche alla viabilità
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
- Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:48
