Salta al contenuto principale

Truffe agli anziani, sabato a Monteoliveto un convegno per informare e prevenire

L’incontro informativo si terrà alle 15.30

Data :

10 novembre 2025

Truffe agli anziani, sabato a Monteoliveto un convegno per informare e prevenire
Municipium

Descrizione

Nella Sala Convegni Monteoliveto, sabato 15 novembre, alle 15.30, si terrà il convegno “Truffa? No, grazie”, un incontro informativo, aperto a tutta la cittadinanza, che si pone l’obiettivo di affrontare una tematica di urgente attualità, quella delle truffe agli anziani.

L’iniziativa si aprirà con la proiezione di uno spot appositamente realizzato sul tema dai ragazzi e dalle ragazze che frequentano il centro di aggregazione giovanile “Officina delle Opportunità” del Comune di Pistoia.

A seguire, i saluti di Anna Maria Celesti, assessore alle Politiche di inclusione sociale del Comune di Pistoia, e di Angelo Gallo Carrabba, prefetto di Pistoia, in rappresentanza delle istituzioni che, attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’Intesa, hanno realizzato il “Progetto di prevenzione e contrasto alle truffe agli anziani 2024/2025”.

«Il progetto di contrasto alle truffe agli anziani, messo in atto nell’ultimo anno, si sta avviando alla sua conclusione, prevista a fine novembre – sottolinea la vicesindaco Celesti –. Molto è stato realizzato per sensibilizzare gli anziani e le loro famiglie, dall’ampliamento del servizio di ascolto e informazione, agli interventi di prossimità solidale e assistenza a domicilio, fino agli incontri formativi e alle rappresentazioni teatrali per affrontare il tema con maggior leggerezza. Questo incontro finale ha il merito di focalizzare l’attenzione dei partecipanti sulle nuove modalità di truffa. La tecnologia, infatti, ha trasformato in modo radicale il panorama delle truffe, specialmente quelle rivolte agli anziani. È essenziale, dunque, comprendere come muoversi in sicurezza nel mondo digitale ed essere consapevoli di come, chi truffa, lo fa anche attraverso l’uso dei social media».

Il progetto, attuato grazie a un finanziamento di oltre 28 mila euro che il Comune di Pistoia ha ottenuto dal Fondo Unico Giustizia del Ministero dell’Interno è stato realizzato con la collaborazione di Socialmente, il progetto di socializzazione della terza età del Comune di Pistoia.

Sarà Cristina Fattori, coordinatrice di Socialmente, a presentare gli aspetti salienti del progetto e illustrarne le azioni realizzate nel corso dell’ultimo anno per contrastare un fenomeno tristemente diffuso. Gioele Manzella, ispettore superiore della Polizia di Stato presenterà le modalità di truffa più recenti e complesse, legate all’avanzamento tecnologico con l’intervento “Come difendersi dalle truffe online”.

Si prosegue con la psicologa Manuela Petrucci che con “Fattori di vulnerabilità e impatto psicologico delle truffe” condurrà una riflessione sulle implicazioni psicologiche che l’essere vittima comporta, dettate dalla vergogna, dal riconoscersi inadeguati o troppo ingenui.

«Le truffe ai danni degli anziani e delle persone deboli – evidenzia il prefetto Angelo Gallo Carrabba – prevedono raggiri sempre più subdoli, sofisticati e odiosi, che approfittano della loro vulnerabilità prendendo di mira soprattutto la fiducia e la buona fede di chi è meno abituato alle nuove tecnologie. Gli interventi promossi a livello territoriale corrispondono ad una strategia più ampia, che vede il Ministero dell’Interno impegnato a prevenire e contrastare il fenomeno non solo attraverso l’azione delle forze di polizia, ma anche mediante il sostegno alla realizzazione di iniziative di tipo informativo, divulgativo e formativo, misure di prossimità ed interventi di supporto, anche psicologico

A conclusione è in programma una sessione di domande e risposte.

L’accesso all’incontro, nella sala in via Bindi 16, è libero e aperto a tutti.

È disponibile il servizio di trasporto gratuito, su prenotazione. Per informazioni e servizio di trasporto contattare i numeri: 0573 26295 (dalle 9 alle 18), 0573 1723363, 0573 364631 oppure Anzianinforma allo 0573 505243(da lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11.30).

I numeri indicati sono a disposizione anche per segnalazioni nel caso si pensi di essere o essere stati vittima di truffa.

Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2025, 12:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot