Descrizione
Sabato 8 marzo alle 11 in piazza della Resistenza si terrà la cerimonia in memoria delle infermiere della FEB (Força Expedicionária Brasileira) che durante la Seconda Guerra Mondiale prestarono servizio al 16° Ospedale di Evacuazione localizzato nell’attuale piazza della Resistenza. Saranno presenti il sindaco Alessandro Tomasi e l'Addetto Militare del Brasile in Italia, Colonnello Jauro Francisco da Silva Filho. L’evento prevede anche l’inaugurazione di due totem informativi realizzati dall’Associazione Linea Gotica Pistoiese Onlus e dall’Esercito Brasiliano, in collaborazione con il Cudir - Comitato unitario di difesa delle istituzioni repubblicane del Comune di Pistoia. L’iniziativa rientra nel programma della Giornata Internazionale della Donna 2025.
I totem sono collocati accanto alla stele dedicata alla memoria delle infermiere e del personale medico della Forza di Spedizione Brasiliana (FEB) che operarono nel 16° Ospedale di Evacuazione, allestito a Pistoia nel 1944. Il primo totem illustra la storia del monumento brasiliano situato in località San Rocco, un tempo cimitero dei caduti brasiliani durante la Seconda Guerra Mondiale. Il secondo totem fornisce informazioni sul percorso storico della FEB, che fece parte della 5° Armata alleata, descrivendo il viaggio dal Brasile all’Italia e il contributo del contingente brasiliano alle operazioni belliche.
Il progetto dei totem è stato curato dall’Associazione Linea Gotica Pistoiese e finanziato dall’Esercito Brasiliano. L’iniziativa si inserisce in un più ampio contesto di collaborazione tra il Brasile e Pistoia, volto a valorizzare la memoria degli eventi legati alla Seconda Guerra Mondiale.
La FEB, con oltre 25.000 effettivi, prese parte alle operazioni militari in Italia nel 1944, contribuendo alla liberazione del Paese. Durante il conflitto, si contarono 451 caduti tra i soldati brasiliani, oltre a 13 ufficiali, 8 ufficiali piloti e più di duemila feriti. La componente medica della FEB includeva anche settantatré infermiere volontarie che operarono nel 16th Evacuation Hospital di Pistoia, dove vennero assistiti i feriti provenienti dal fronte appenninico. Alcuni di loro non fecero ritorno in patria e furono inizialmente sepolti nel cimitero brasiliano di San Rocco, prima del trasferimento delle salme in Brasile.
A cura di
Contenuti correlati
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
- Orari estivi degli uffici e delle biblioteche comunali
- Pistoia Blues, Notte Rossa Avis, Cavalleria Rusticana, Luna Park e Giostra dell’Orso: un’ordinanza per la sicurezza pubblica e sulla vendita di bevande alcoliche in centro storico e a Sant’Agostino
- Carta di Identità Elettronica (CIE), torna l’open day: sabato 21 giugno ufficio aperto con orario straordinario
- “Pistoia Blues – Oltre il Palco”: una mostra tra immagini, musica e memoria del Pistoia Blues nelle Sale Affrescate del Comune
- Nell’atrio del Palazzo comunale da oggi la mostra “Ispirazione Jorio”: giovani artisti di Reutlingen in dialogo con l’opera di Vivarelli
- Un nuovo spazio pubblico dedicato a Graziano Niccoli: giovedì 19 giugno la cerimonia di intitolazione
- Continuano senza sosta, anche in estate, gli interventi nei cimiteri comunali
- Referendum 8 e 9 giugno: servizi e informazioni per il voto.
- Domenica 8 giugno Fiera dell’Antiquariato in centro storico
Ultimo aggiornamento: 6 marzo 2025, 11:32