Descrizione
Nel Cimitero Principale è stata completata l’esecuzione del cenotafio per la sepoltura perpetua del pittore pistoiese Umberto Buscioni, in concomitanza con il quinto anniversario della sua morte.
Il cenotafio, realizzato in marmo di Carrara e ispirato a un disegno dello stesso artista, si trova in uno spazio concesso dall’Amministrazione comunale.
Il consiglio comunale nel 2021 aveva approvato all'unanimità una mozione sulla sepoltura perpetua di Umberto Buscioni presentata dai consiglieri di Fratelli d'Italia, Pistoia Concreta e Forza Italia – Centristi per l'Europa. La giunta comunale con la delibera n. 375 del 23 novembre 2023 aveva approvato la collocazione del cenotafio all’interno del Cimitero Principale in via dei Campi Santi.
«Rivolgiamo un particolare ringraziamento all’Amministrazione comunale – hanno detto i figli di Umberto Buscioni, Marta e Piero - per avere concesso lo spazio per realizzare il cenotafio, che in futuro accoglierà le spoglie di nostro padre».
Umberto Buscioni, nato a Pistoia il 13 luglio 1931, è morto il 6 maggio 2019. Con gli amici Barni, Natalini e Ruffi costituì quella che il critico Cesare Vivaldi definì la Scuola di Pistoia, considerata una delle più notevoli risposte italiane alla Pop Art. Pittore conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, Buscioni attraverso il suo lungo e personale itinerario artistico durato quasi mezzo secolo, ha portato alto il nome della città di Pistoia in Italia e nel mondo.
A cura di
Contenuti correlati
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
- Orari estivi degli uffici e delle biblioteche comunali
- Pistoia Blues, Notte Rossa Avis, Cavalleria Rusticana, Luna Park e Giostra dell’Orso: un’ordinanza per la sicurezza pubblica e sulla vendita di bevande alcoliche in centro storico e a Sant’Agostino
- Carta di Identità Elettronica (CIE), torna l’open day: sabato 21 giugno ufficio aperto con orario straordinario
- “Pistoia Blues – Oltre il Palco”: una mostra tra immagini, musica e memoria del Pistoia Blues nelle Sale Affrescate del Comune
- Nell’atrio del Palazzo comunale da oggi la mostra “Ispirazione Jorio”: giovani artisti di Reutlingen in dialogo con l’opera di Vivarelli
- Un nuovo spazio pubblico dedicato a Graziano Niccoli: giovedì 19 giugno la cerimonia di intitolazione
- Continuano senza sosta, anche in estate, gli interventi nei cimiteri comunali
- Referendum 8 e 9 giugno: servizi e informazioni per il voto.
- Domenica 8 giugno Fiera dell’Antiquariato in centro storico
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:33